libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Adriano Bernareggi e il Museo Diocesano di Bergamo. Antologia di scritti. Con un carteggio tra Adriano Bernareggi e Gio Ponti

Silvana Editoriale

A cura di Facchinetti S.
Cinisello Balsamo, 2006; br., pp. 96, 30 ill. b/n, cm 17x24.
(I Quaderni del Museo Bernareggi).

collana: I Quaderni del Museo Bernareggi

ISBN: 88-366-0755-1 - EAN13: 9788836607556

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Luoghi: Lombardia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.383 kg


Questa pubblicazione, edita per la collana dei Quaderni del Museo Bernareggi, intende rievocare la figura di Adriano Bernareggi, vescovo della diocesi di Bergamo dal 1932 al 1953, nonché uno dei prelati più illuminati e attivi per l'intera Chiesa italiana.
Fra gli obiettivi da lui maggiormante sentiti e perseguiti, è stato certamente degno di memoria quello relativo alla costituzione di un Museo Dicesano, testimonianza del grande interesse nei confronti delle arti figurative.
Il Palazzo episcopale divenne, grazie al prelato, l'alloggio provvisorio di un'ingente collezione, pronta a essere organizzata in un museo di cui non riuscì tuttavia a vedere in concreto la realizzazione: l'attuale museo Bernareggi infatti è stato inaugurato nell'anno giubilare del 2000, e a lui debitamente intitolato in quanto ideale fondatore dell'istituzione.
Gli interventi del volume - fra cui due scritti di Adriano Bernareggi e un'intervista a Luigi Pagnoni, direttore del museo diocesano dal 1961 al 1999 - ripercorrono le tappe che hanno portato alla nascita del'istituzione, mettendo in luce altresì la statura morale e intellettuale del suo ideatore. In appendice è riproposto il carteggio tra Adriano Bernareggi e l'architetto Gio Ponti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci