Andrea Bolgi, il Carrarino
Testi di Gelao Clara, Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Giacometti Cristiano, Federici Fabrizio e Gastel.
Testo Italiano e Inglese.
Carrara, 2019; ril., pp. 300, 271 ill. col., 10 tavv. b/n, cm 26x36.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 120.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Andrea Bolgi, il Carrarino
Testi di Gelao Clara, Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Giacometti Cristiano, Federici Fabrizio e Gastel.
Testo Italiano e Inglese.
Carrara, 2019; ril., pp. 300, 271 ill. col., 10 tavv. b/n, cm 26x36.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 120.00)
La Toscana al Tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, Economia, Cultura, Arte
Atti del Convegno di Studi, Firenze - Pisa - Siena, 5 novembre - 8 novembre 1992.
A cura di Fubini R.
Ospedaletto, 1997; 3 voll., br., pp. 1600, ill., 237 tavv. b/n e col., cm 17x24.
(Storia).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 92.96)
Il Tempio del Gusto. Le Arti Decorative in Italia fra Classicismi e Barocco. Il Granducato di Toscana e gli Stati Settentrionali. Tomo I. Testo e Tavole a Colori. [Opera Incompleta]
Opera Incompleta.
Milano, 1986; ril., pp. 408, ill. b/n num. n.t., cm 21x30.
(Biblioteca d'Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)
La tavola cambia rotta. The table changes course
Sfera Edizioni
Lecce, Museo Paleontologico di Maglie, 1 agosto - 31 ottobre 2024.
A cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti.
Testo Italiano e Inglese.
Bari, 2024; cartonato, pp. 272, ill. col., cm 20,5x20,5.
ISBN: 88-85753-92-2 - EAN13: 9788885753921
Soggetto: Collezioni,Fotografia,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0 kg
La finalità e la sfida della mostra "La tavola cambia rotta" è dunque un invito e uno stimolo a uscire dagli schemi, ad orientarsi nell'affollato panorama del design che ci circonda quotidianamente per uno sguardo che vada "oltre", valorizzando tutti gli aspetti di diversità e inclusività per cercare di trasmettere un messaggio etico e sociale, ma anche di bellezza e facilità d'uso. Proponendo a ciò che è "extra-ordinario" soluzioni attuali che siano frutto della stessa ricerca, attenzione, tecnologia e bellezza che usiamo per i progetti ordinari.
Palazzo Ruffo della Scaletta a Napoli. Storia e contemporaneità