libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La Cappella dell'umiltà al Sacro Monte di Orta San Giulio

Scalpendi

A cura di M. Caldera e Castiglioni C.
Segrate, 2022; br., pp. 176, ill. col., cm 17x24.
(Cataloghi Ragionati).

collana: Cataloghi Ragionati

EAN13: 9791259550859

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta

Extra: Barocco & Rococò,Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Finanziata dal ricco mercante milanese (poi nobilitato) Costanzo Besozzi che sceglierà di farsi frate nel convento di Orta, la cappella dell'Umiltà di San Francesco è uno fra i complessi più spettacolari di questo Sacro Monte e, nello stesso momento, un felice episodio di 'unità delle arti' nel Barocco lombardo. Alla fastosa decorazione del sacello, conclusa nel 1692, concorrono così Federico Bianchi, Giovanni Battista e Girolamo Grandi, Bernardo Falcone e Giuseppe Rusnati che si rivelano in grado di rinnovare la grande tradizione dei Sacri Monti con il linguaggio ricco di suggestioni e di emozioni dell'ultimo Seicento. È un gioco vertiginoso fra pittura ad affresco, scultura in terracotta ed architettura pensato per far vivere all'osservatore un'esperienza immersiva di 'arte totale'. I restauri eseguiti con i fondi del Ministero della Cultura che si sono intrecciati con gli studi e le ricerche di un gruppo di lavoro attento a indagare ogni aspetto della cappella hanno riconsegnato un complesso di estremo interesse, anche dal punto di vista della realizzazione tecnica e delle strategie operative messe in campo per garantirne la salvaguardia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci