libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giovanni Bellini e i Pittori Belliniani

Firenze, 2021; br., pp. 330, ill. col., cm 19x26.

prezzo di copertina: € 30.00

Giovanni Bellini e i Pittori Belliniani

Costo totale: € 30.00 € 103.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Paesaggi d'Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell'Ottocento

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani., 28 maggio - 30 ottobre 2011.
A cura di Isabella Reale e Myriam Zerbi.
Torino, 2011; br., pp. 168, ill. b/n e col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)

Paesaggi d'Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell'Ottocento

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

chiudi

Domenico Piola (1628-1703). Percorsi di Pittura Barocca.

Sagep Editori

Genova, Palazzo Nicolosio Lomellino, 13 ottobre 2017 - 7 gennaio 2018.
A cura di Daniele Sanguinetti.
Genova, 2017; br., pp. 224, 200 ill. col., tavv., cm 21x28.
(Sagep Arte).

collana: Sagep Arte

ISBN: 88-6373-512-3 - EAN13: 9788863735123

Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Liguria

Extra: Barocco & Rococò

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.05 kg


La stagione del Barocco genovese ha in Domenico Piola (1628-1703) il rappresentante più significativo. Il contatto con stimoli di alto livello - dalle proposte di Rubens alla produzione di Giulio Cesare Procaccini, dalla riscoperta degli emiliani rinascimentali (Correggio e Parmigianino) al recepimento delle novità giunte dalla Roma berniniana - rese possibile un precoce legame con il geniale Valerio Castello, formalizzato in una collaborazione che, tra la fine degli anni quaranta e l'intero decennio centrale del secolo, diede vita a una nuova proposta di decorazione. La morte improvvisa di Castello (1659) significò per Piola l'avvio di un monopolio incontrastato nei maggiori cantieri dell'affresco, aperti in palazzi, ville, chiese e monasteri della città, e di una produzione straordinariamente ingente di pale d'altare e di tele per quadrerie, realizzate con l'apporto dei numerosi membri della sua casa-bottega.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci