Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Quaderni di archeologia del mantovano
SAP
Mantova, 2007; br., pp. 96, ill.
(Quaderni di Archeologia del Mantovano).
collana: Quaderni di Archeologia del Mantovano
ISBN: 88-87115-55-9 - EAN13: 9788887115550
Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Testo in:
Peso: 0.46 kg
Calzolari e N. Giordani, San Felice sul Panaro 2001 Mostre Elena Maria Menotti: "L'atleta nell'antichità" (Lo sport nell'Italia antica). Mantova, Museo Archeologico Nazionale Elena Corradini: "Lo sport dell'Italia antica". Rassegna espositiva dell'Emilia Romagna James Tirabassi: "Sulle sponde delle acque chiare. I villaggi neolitici di Bazzarola". Reggio Emilia, Musei Civici N. 5 - 2003 Antonio e Sergio Anghinelli: Rapporto tra due corsi d'acqua (Mincio-Osone) e la presenza umana nell'età del Bronzo (Parte II) James Tirabassi: A proposito dell'età del bronzo al confine fra bassa pianura modenese e Oltrepò mantovano: considerazioni preliminari Giorgio Baratti, Lucia Mordeglia: Repertorio dei ripostigli della Toscana. Il bronzo antico Cristina Chiaramonte Treré: Reperti preromani nel Museo Civico G. Bellini di Asola (Mn) Elena Maria Menotti: La presenza del culto di Iside lungo la via Postumia: una Iside-Fortuna da Roverbella (Mn) Cinzia Moratello: Applique in bronzo dal territorio di Mantova Marco Minoja: "Premure dirette alla conservazione". Su di un documento dell'Archivio storico di Asola: note sulla storia della tutela dei rinvenimenti archeologici N. 6 - 2004 Marco Baioni: Una tomba preistorica rinvenuta a San Benedetto Po (Mantova) Mauro Calzolari: Otone, Vitellio e le operazioni militari tra Cremona e Mantova nella primavera del 69 d.C.: aspetti topografici Claudio Balista: Nell'età del bronzo i fossati delle terramare erano collegati tramite canalizzazioni ai percorsi fluviali attivi, ...oppure erano più semplicemente alimentati dalle falde freatiche naturali?
Fabio Saggioro, Nicola Mancassola: Paesaggi Medievali di pianura: considerazioni e risultati preliminari sul Progetto Ghisione-Villa Poma (Mn) Attività del Gruppo Archeologico Ostigliese

Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
