libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Dal forum di Urvinum Metaurense alla «Platea Magna» di Urbino in età ducale. La piazza duca Federico «ritrovata»

Quattroventi

A cura di Luni M.
Urbino, 2009; br., pp. 112, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Quaderni di Archeologia nelle Marche).

collana: Quaderni di Archeologia nelle Marche

ISBN: 88-392-0864-X - EAN13: 9788839208644

Soggetto: Centri Minori,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


Da anni si parla di ripavimentare la piazza Duca Federico, la "piazza grande", così nominata nei documenti quattrocenteschi e così nominata nelle planimetrie fino al 1900. Dopo mesi di scavi e lavori, la piazza intitolata a Federico II di Montefeltro, viene oggi restituita ai cittadini di Urbino e del mondo in veste accuratamente rinnovata. Si è trattato di un profondo intervento, di cui danno conto le pagine di questo volume e che ha portato perfino ad alcuni ritrovamenti archeologici. Il recupero della piazza è stato frutto di una collaborazione fra la Direzione Regionale per i Beni Culturali, la Sorpintendenza per i Beni Archeologici, l'Amministrazione Comunale e dal prezioso contributo dello storico urbinate Monsignor Franco Negroni, il quale ha trovato presso l'Archivio di Stato di Urbino un atto notarile datato 1722, "Convenzione selciare Piazza Duca Federico", in cui si definisce la stipula di un contratto per la riparazione della piazza. Questo documento è stato di grande utilità poiché ha tracciato le linee guida per il progetto di rifacimento della piazza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci