libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Italia antiqua. La formazione della città in Etruria. Atti del 1° Corso di perfezionamento (2002-2003)

Quasar

Atti del I corso di perfezionamento.
Roma, 2004; br., pp. 304, ill. b/n, cm 17x24.
(Italia Antiqua. 1).

collana: Italia Antiqua

ISBN: 88-7140-250-2 - EAN13: 9788871402505

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Extra Europa,Italia,Lazio,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


La Scuola, istituita d'intesa tra la Fondazione per il Centro Studi "Citta' di Orvieto"e la Fondazione per il Museo "Claudio Faina", promuove lostudio dell'Etruscologia e dell'Archeologia dell'Italia Antica valorizzandone gli aspetti maggiormente legati alla conoscenza del territorio. Fondata ad Orvieto nel 2002, ha organizzato gia' due Corsi di perfezionamento dedicati rispettivamente alla Formazione della citta' in Etruria, ed alla Storia dell'Etruscologia, gli Atti del primo vedono ora la luce nel volume iniziale della collana Italia Antiqua, quasi dei quaderni della Scuola. I lavori riportati in questo volume affrontano temi diversi fra loro: dalla storia agli studi, alla topografia, ai commerci, a singole realizzazioni monumentali,a tematiche legate alla valorizzazione dei beni culturali. Il tutto con un filo conduttore che li accomuna:un approccio storico critico che sembrava perduto con l'avvento delle nuove tecnologie, che sono utili ma non da idolatrare. Si evidenzia quindi un ritorno nelle nuove generazioni di studenti alla tradizione storica italiana nelle sue componenti liberale, cattolica e marxista.

Sommario: Presentazione della Scuola di Enrico Petrangeli, Introduzione di Giuseppe Maria Della Fina, Scuola di Etruscologia e Archeologia dell'Italia Antica, Curiosita' antiquarie: la ricerca dell'antico in Civita Castellana prima dell'impresa della Carta Archeologica di M.C. Biella, Nola: segni di differenziazione sociale in alcuni corredi di eta' orientalizzante di M. Cesarano, Tracce di divisioni agrarie preromane nel territorio di Acerra di S. Persichini, La tomba del Faggeto come riflesso dei cambiamenti sociali nella Perugia di età ellenistica di P. Chiurulla, Gli Etruschi in Campania:il caso di Pompei di M. Cordua, Contatti tra Veneti ed Etruschi: santuari ed ex voto. Analogie e differenze di A. Ghelli, Proposta di valorizzazione della realtà archeologica di Orvieto di M. Gatto, A. Tonini, Viabilita' antica del comprensorio orvietano. Contributo alla realizzazione del Parco Archeologico Ambientale Orvietano di S. Croce, Importazioni etrusco-italiche in Gran Bretagna di C. Mastroianni, Santuari collegati al culto delle acque in territorio chiusino. Il caso specifico del crescente lunare di Città della Pieve di N. Mezzetti, Contesti di rinvenimento della ceramica etrusco-corinzia in Sardegna di B. Mura, Le vie dell'ambra:il caso di Verucchio di B. Orsini, Trevignano Romano: ipotesi di individuazione del sito di età preromana di C. Pisu, La necropoli della Capriola: breve contributo per la storia del popolamento antico sul versante orientale del lago di Bolsena di O. Rossi

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci