De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1 dicembre 2019 - 13 aprile 2020.
A cura di Pacelli M. L., Guidi B. e Pinet Hélène.
Traduzione di Archer M.
Ferrara, 2019; ril., pp. 288, ill. col., cm 24x29.
prezzo di copertina: € 48.00
|
Libri compresi nell'offerta:
De Nittis. Peppino e il ventaglio magico
Roma, chiostro del Bramante, 13 novembre 2004 - 27 febbraio 2005.
Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, primavera 2005.
Milano, 2005; ril., pp. 100, ill., cm 16x22.
(Ragazzi).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 14.00)
Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi
Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005 - 23 gennaio 2006.
Milano, 2005; br., pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)
Firenze capitale (1865-2015). I doni e le collezioni del Re
Firenze, Galleria d'Arte Moderna - Appartamento della Duchessa d' Aosta, 19 novembre 2015 - 3 aprile 2016.
A cura di Condemi S.
Livorno, 2015; br., pp. 351, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Mazzacurati. La felicità della compiutezza espressiva
Palombi Editori
A cura di Agati A. e Bonfili S.
Roma, Casino dei Principi, 27 novembre 2009 - 21 febbraio 2010.
Roma, 2009; br., pp. 170, ill. b/n e col., tavv. col., cm 20x23,5.
ISBN: 88-6060-242-4 - EAN13: 9788860602428
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Emilia Romagna
Testo in:
Peso: 0.74 kg
A Padova e a Milano l'artista trova tante opportunità di crescere artisticamente ma è a Roma, dove si trasferisce per essere ammesso all'Accademia libera del nudo di Via Ripetta, che scopre un ambiente interessante e fecondo tanto da intrecciare una rete di amicizie e collaborazioni: è l'inizio di una carriera che lo porterà ad occupare un posto importante nel panorama artistico.
Senza mai disdegnare il lavoro artigianale della "bottega", dove aveva imparato il mestiere della scultura lavorando come scalpellino, a Roma concepisce una lunga serie importante di opere "d'avanguardia", frutto del legame strettissimo con Scipione, Mario Mafai e Antonietta Raphael. Insieme diventano i protagonisti del sodalizio che nel 1929 lo storico Roberto Longhi chiamerà la "Scuola di Via Cavour".

Saluti da... Vallombrosa e Saltino attraverso le cartoline d'epoca
Un altro paesaggio. Studi sulla musica britannica del Novecento
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Il Ratto di Proserpina di Nicolas Mignard ed Altri Dipinti Antichi
