libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

The Network of Cassinese Arts in Renaissance Italy

Officina Libraria srl

A cura di Nova A. e Periti G.
Milano, 2021; ril., pp. 343, 182 ill. b/n, 15 ill. col., cm 16,5x24.
(Saggi in Officina).

collana: Saggi in Officina

ISBN: 88-3367-104-6 - EAN13: 9788833671048

Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Dalla fine del Quattrocento alla metà del Cinquecento viene realizzato un incredibile corpus di opere di architettura, scultura e pittura per ornare i monasteri della Congregazione cassinese dell'Ordine di san Benedetto in Italia. La congregazione era stata fondata dall'abate Ludovico Barbo, dell'abbazia di Santa Giustina a Padova, e ad essa aderirono altri giovani umanisti di nobili famiglie veneziane come Antonio Correr e Gabriele Condulmer.
I Cassinesi commissionarono opere ai maggiori artisi del momento, supportando la creazione di immagini e architetture dal carattere sperimentale: dalla Madonna sistina di Raffaello a Piacenza al Mosè/Zeus Ammone di Andrea Riccio, dalla chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia di Palladio al superbo coro dei Santi Severino e Sossio a Napoli.
Tuttavia la circolazione delle opere più sofisticate e dell'architettura più innovativa costituiva solo una parte dell'impegno dei monaci nell'arte. Erano anche i custodi di un antico patrimonio monumentale e di immagini votive popolari, e assicurarono la sopravvivenza di antichi edifici e manufatti magari di valore estetico minore, ma che offrirono l'opportunità agli artisti rinascimentali di confrontarsi con una serie di opere d'arte che sarebbero state poi alla base della reinvenzione di un'arte e un'architettura cristiane riformate.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci