libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 132.90 € 132.90 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

A cura di Pizzoni F.
Milano, 2016; ril., pp. 279, ill.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

Traduzione di Destro P. e Tosi L.
Milano, 2014; ril., pp. 224, ill., cm 25x29.
(Gli Illustrati).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

La mia piccola cucina

Illustrazioni di Soledad.
Traduzione di Marzano G.
Milano, 2009; br., pp. 359, ill., cm 21,5x26,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.90)

La mia piccola cucina

chiudi

Caravaggio. L'Ecce Homo svelato

Marsilio

A cura di K. Christiansen e Papi G.
Testi di Keith Christiansen, Gianni Papi, Giuseppe Porzio, Maria Cristina Terzaghi.
Venezia, 2023; br., pp. 176, ill., cm 25,5x32.

Altre edizioni disponibili: English edition 9791254631515

EAN13: 9791254631522

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Extra: Barocco & Rococò

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.37 kg


All'inizio di aprile di due anni fa un Ecce Homo apparso in una casa d'aste tra le più note di Madrid con l'improbabile attribuzione a un pittore della cerchia di Ribera, e il valore di partenza di 1500 euro, è divenuto improvvisamente virale. Esso è stato infatti quasi unanimemente attribuito a Caravaggio, un fatto assolutamente inedito nella storia critica del pittore, su cui raramente gli studi hanno trovato un accordo, quantomeno negli ultimi quarant'anni. Questa pubblicazione raccoglie i contributi di quattro tra i più autorevoli specialisti di Merisi e di pittura barocca, riuniti per offrire agli studiosi un punto di partenza imprescindibile per la comprensione di questo nuovo, fondamentale tassello di conoscenza per l'opera di Caravaggio. Alla luce delle preziose indagini diagnostiche di Claudio Falcucci e degli esiti del restauro curato da Andrea Cipriani e dal suo team, Maria Cristina Terzaghi, Gianni Papi, Giuseppe Porzio e Keith Christiansen affrontano la lettura del dipinto muovendosi lungo traiettorie diverse: ci si sofferma sulle circostanze del ritrovamento, viene ripercorsa l'illustre provenienza spagnola, si sviscerano gli aspetti stilistici, tecnici e iconografici dell'opera, ma anche la sua fortuna critica e l'eredità lasciata dal maestro a Napoli. Seguendo percorsi e logiche differenti, i quattro saggi offrono al lettore una pluralità di interpretazioni che costituisce il vero valore aggiunto della pubblicazione. Pur giungendo a proposte di datazione leggermente diverse all'interno dei cinque avventurosi anni che trascorrono tra l'ultimo periodo romano e la morte del Maestro a Napoli, tutti gli studiosi coinvolti condividono la stessa appassionata certezza: l'Ecce Homo è un capolavoro di Caravaggio e, in quanto tale, ha ancora molto da raccontarci sul suo autore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci