libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Alphonse Mucha

Firenze, Spedale degli Innocenti, 30 ottobre 2023 - 28 febbraio 2024.
A cura di Sato T.
Milano, 2023; cartonato, pp. 208, 100 ill. col., cm 24x28.

prezzo di copertina: € 35.00

Alphonse Mucha

Costo totale: € 35.00 € 278.93 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Miró. La terra

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 17 febbraio - 25 maggio 2008.
Ferrara, 2008; br., pp. 224, 68 ill. b/n, 82 ill. col., tavv. col., cm 23,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 47.00)

Miró. La terra

Il cubismo. Rivoluzione e tradizione

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 3 ottobre 2004 - 9 gennaio 2005.
Ferrara, 2004; br., pp. 311, ill. b/n e col., 90 tavv. col. num. n.t., cm 23x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Il cubismo. Rivoluzione e tradizione

Da Braque a Kandinsky e Chagall. Aimè Maeght e i Suoi Artisti

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 27 febbraio - 2 giugno 2010.
Traduzione di Archer M.
Ferrara, 2010; br., pp. 192, ill. b/n e col., tavv., cm 23,5x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 47.00)

Da Braque a Kandinsky e Chagall. Aimè Maeght e i Suoi Artisti

Da Canaletto a Constable. Vedute di Città e di Campagna dallo Yale Center For British Art

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 25 febbraio - 20 maggio 2001.
Ferrara, 2001; br., pp. 198, 60 tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.93)

Da Canaletto a Constable. Vedute di Città e di Campagna dallo Yale Center For British Art

Thomas Gainsborough (1727-1788)

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 7 giugno - 30 agosto 1998.
Ferrara, 1998; ril. in tela, pp. 244, 98 ill. b/n, 90 tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 55.00)

Thomas Gainsborough (1727-1788)

chiudi

Chronorama Redux

Marsilio

Venezia, Punta della Dogana, 12 marzo 2023 - 7 gennaio 2024.
A cura di Humery M.
Venezia, 2023; br., pp. 100, ill. b/n, cm 27x34,5.

EAN13: 9791254631331

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.92 kg


“CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo” è la prima esposizione mondiale dedicata ai tesori fotografici recentemente acquisiti dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast, alcuni mai visti prima dal grande pubblico. La mostra presentata a Palazzo Grassi raggruppa una selezione di 407 opere realizzate tra il 1910 e il 1979, ordinate in un percorso cronologico, che mostrano donne, uomini, momenti storici, vita quotidiana, sogni e drammi del 20° secolo.

“CHRONORAMA” rappresenta il tempo che sfugge e la traccia visiva che lascia attraverso le immagini realizzate da oltre 150 artisti internazionali come Edward Steichen, Berenice Abbott, Cecil Beaton, Lee Miller, André Kertész, Horst P. Horst, Diane Arbus, Irving Penn, Helmut Newton, tra i fotografi, Eduardo Garcia Benito, Helen Dryden e George Wolfe Plank, tra gli illustratori. Tra i più grandi talenti della loro generazione, questi artisti hanno definito l’estetica fotografica e artistica del tempo attraverso la pubblicazione del proprio lavoro sulle riviste edite da Condé Nast (Vogue, Vanity Fair, House & Garden, Glamour, GQ...). Ai ritratti delle icone dello spettacolo e delle grandi personalità del secolo si mescolano fotografie di moda, fotoreportage, scatti di architettura, nature morte e saggi di fotografia documentaristica.

Nonostante le fotografie fossero destinate a comparire nelle riviste, le immagini prodotte sono trattate come opere d’arte a pieno titolo. “CHRONORAMA” invita a osservarle fuori del loro contesto editoriale per ricomporre un mosaico visivo dove si collocano sia rinomati capolavori dell’arte fotografica sia immagini ad oggi inedite. Oltre a configurarsi come retrospettiva, la mostra è anche un invito all’introspezione da parte di un mondo occidentale che non ha solo intuito la potenza delle immagini, ma ne ha anche inventato il linguaggio. Se il 19° secolo è stato l’ultimo dominato dalla cultura scritta, il 20° si sarebbe ben presto affermato come era dell’immagine. Questi tesori di carta patinata ci permettono di osservare i cambiamenti di gusto in materia di abbigliamento, architettura o arredamento o di vere e proprie rivoluzioni artistiche: il Cubismo contagia gli abiti e il vestiario dell’élite mondana europea, il Neoclassicismo del primo dopoguerra trapela dalle silhouette femminili nuovamente fasciate da corsetti, l’Art Déco si declina in ogni forma, specialmente nell’architettura delle grandi capitali, mentre foulard variopinti e minigonne diventano espressione della liberazione sessuale di fine anni Sessanta.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci