libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Boldini

Marsilio

Padova, Palazzo Zabarella, 15 gennaio - 29 maggio 2005.
A cura di F. Mazzocca, Dini F. e Sisi C.
Venezia, 2005; ril., pp. 300, ill. b/n, 112 tavv. col., cm 22x30.
(Cataloghi).

collana: Cataloghi

ISBN: 88-317-8629-6 - EAN13: 9788831786294

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.69 kg


La mostra, ricollegandosi ai risultati degli studi più aggiornati sull'artista, presenta finalmente questo geniale protagonista della pittura internazionale tra Ottocento e Novecento in una prospettiva decisamente nuova. Le opere selezionate, molte delle quali per la prima volta riprodotte e illustrate in maniera adeguata, ricostruiscono infatti diversi momenti di un percorso artistico molto più articolato di quanto non si pensasse, del quale vengono chiarite le tre fasi principali: la formazione nella Firenze sperimentale dei macchiaioli, quando Boldini elaborò una nuova originale tipologia di ritratto; la riuscita conversione alle esigenze della pittura à la mode durante il primo decennio trascorso a Parigi, quando alternò il repertorio di genere e le scene in costume, apprezzate dal mercato, con le immagini della vita moderna; infine la consacrazione internazionale tra Parigi, New York e Venezia, quando il personaggio e l'artista si imposero attraverso un comportamento e un linguaggio inimitabili. I tre saggi dei curatori, le accurate schede e gli apparati del catalogo offrono uno strumento agile ma completo per la conoscenza di Giovanni Boldini e della sua controversa vicenda critica.

Francesca Dini è nata a Montecatini Terme, ma vive a Firenze. È stata allieva di Mina Gregori. Nel 1989 ha pubblicato la monografia Federico Zandomeneghi. Le vita e le opere, menzione speciale del XII Premio Letterario Castiglioncello. I suoi studi vertono principalmente sui macchiaioli, e su questo tema ha curato varie mostre e pubblicazioni. È responsabile scientifico del Centro per l'arte Diego Martelli di Castiglioncello, per conto del quale ha ordinato, con Carlo Sisi, la prima retrospettiva di Giuseppe Abbati (2001); e ancora le mostre I macchiaioli, opere e protagonisti di una rivoluzione artistica (2002), Silvestro Lega, da Bellariva al Gabbro (2003), Dai macchiaioli agli impressionisti, il mondo di Zandomeneghi (2004). Collabora alle riviste "Caffè Michelangiolo" e "Nuova Antologia". È autrice, con il padre, del Catalogo ragionato di Giovanni Boldini in quattro tomi (Torino 2002).

Fernando Mazzocca, dopo gli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, si è dedicato all'insegnamento universitario a Venezia e Milano, dove è attualmente docente di Storia della letteratura artistica presso l'Università Statale. Oltre a una numerosa produzione saggistica e all'edizione critica di testi artistici (come il recente Viaggio in Italia di Elisabeth Vigée-Le Brun), ha curato importanti rassegne sui protagonisti dell'arte in Italia tra Settecento e Ottocento - tra cui Canova, Hayez, Lampi, Molteni, Previati -, sui rapporti tra arti e letteratura (Pietro Verri e Giuseppe Parini), sulla storia del gusto e del collezionismo, tra cui Il Neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova (2002), La maestà di Roma (2003), Vittorio Alfieri un aristocratico ribelle 1749-1803 (2003), I macchiaioli prima dell'Impressionismo (2003-2004) e Casa di re (2004-2005). Collabora dal 1986 al supplemento domenicale de "Il Sole-24 Ore"

Carlo Sisi è direttore della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, ove parallelamente all'attività di conservatore si impegna a promuovere, con mostre e altre iniziative, la conoscenza dell'arte dell'Ottocento e del Novecento. Studia in particolare la cultura figurativa di questi secoli, cui ha dedicato saggi e contributi diversi: fra i più recenti quelli relativi alla pittura di storia in età umbertina, alla scultura toscana della seconda metà dell'Ottocento, ai rapporti tra arti figurative e musica. Si segnalano i volumi Paesaggio nell'Ottocento e Vita di Antonio Canova di Giovanni Rosini (2003). Ha collaborato alle mostre La maestà di Roma (2003), Vittorio Alfieri un aristocratico ribelle 1749-1803 (2003), I Macchiaioli prima dell'Impressionismo (2003-2004) e Paesaggi pretesti dell'anima (2004 - 2005). Dal 1998 è presidente del Museo Marino Marini di Firenze.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci