libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia (2012). Vol. 7

Marsilio

Venezia, 2013; br., pp. 110, 57 ill. b/n, 25 ill. col., cm 17x24.
(Quaderni della Procuratoria).

collana: Quaderni della Procuratoria

ISBN: 88-317-1539-9 - EAN13: 9788831715393

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Scultura

Luoghi: Veneto,Venezia

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.434 kg


"La cappella Zen può considerarsi per alcuni aspetti luogo simbolo non solo della basilica di San Marco, ma anche della storia della Repubblica Serenissima. Poco nota al grande pubblico, suscita tuttavia curiosità per la sua collocazione anomala e apparentemente defilata, all'ingresso della basilica, ma nello stesso tempo importante per la sua sistemazione complessiva. Ma ciò che la rende decisamente unica e densa di simbolismi è il fatto che essa sorge al posto della "Porta da Mar". L'accesso dall'acqua alla basilica, come ci spiegano gli interessanti interventi che troviamo in questo settimo "Quaderno". Quell'accesso dall'acqua, ove il doge e la Signoria accoglievano gli ospiti stranieri, per impressionarli con la visione scintillante dei mosaici del nartece, che proprio da quell'ingresso si apprezzano in tutta la loro bellezza. La chiusura della porta per realizzare la cappella in adempimento a un obbligo assunto nei confronti del magnifico cardinale Zen, proprio alle soglie del Cinquecento, segna in modo palese e simbolico anche la diversa attenzione che la Repubblica riservava all'acqua rispetto alla terra, dopo le conquiste completate nel secolo precedente. Il pragmatismo con cui è stato accettato e si è adempiuto al lascito Zen, è caratteristica della politica della Serenissima, che in questo caso segna anche una svolta epocale che la porterà allo scontro con il papa con gli stati europei..." (Giorgio Orsoni, Primo Procuratore di San Marco)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci