libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Alberto di Fabio per Sant'Elmo. Galassie sul castello

Maretti Editore

A cura di Pancotto P. e Tecce A.
Testo Multilingua.
Falciano, 2014; br., pp. 208, ill., cm 22x26.

ISBN: 88-98855-17-6 - EAN13: 9788898855179

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in    

Peso: 1.22 kg


L'attività espositiva di Castel Sant'Elmo, a partire già dalla sua apertura al pubblico, alla fine degli anni Ottanta, è stata rivolta in particolare all'arte figurativa, dalle mostre epocali al progressivo rivolgersi dell'attenzione della Soprintendenza verso l'arte contemporanea, in questo confortata dal sempre maggior interesse da parte del pubblico. Tra i molti artisti che continuano dimostrare affetto per questa monumentale quanto "fragile" struttura; ultimo in ordine di tempo, ma in un certo senso atteso già da molto, Alberto Di Fabio. Artista che inaugura il suo rapporto con Napoli nel 1993, quando espone in occasione di "Trismegisto" da Lucio Amelio e che continua tutt'oggi e sin dal 2004 con l'attività espositiva nella galleria di Umberto Di Marino. La consonanza delle opere di Di Fabio con il Castello è talmente palese da apparire quasi inevitabile: lo spazio "siderale" dei quadri dell'artista, il suo pensare in termini di infinito, ritagliando sulla superficie della tela un frammento di questa infinità, non può trovare sede migliore dell'apice, visivo e paesaggistico, della fortezza vicereale. "Galassie sul Castello" altro non è che il catalogo della mostra che Angela Tecce e Pier Paolo Pancotto curarono lo scorso maggio per l'artista di origine abruzzese in questa splendida location senza tempo. Le ricerche pittoriche di Di Fabio, incentrate fino all'ultimo decennio del 900 sugli aspetti esperibili dei fenomeni naturali, hanno progressivamente lasciato il posto a quelle sulle componenti fisiche e chimiche che li governano spostando il loro baricentro dalla riproposizione ottica a quella intellettuale dell' universo. Sono nati così vari cicli pittorici -qui in esposizione- in grado, ciascuno a proprio modo, di esplicitare iconograficamente una porzione del cosmo conferendogli una fisionomia che, per quanto immaginaria, essendo generata unicamente dalla fantasia dell'autore, offre una versione umanamente plausibile di una realtà altrimenti imperscrutabile a occhio nudo. L'occasione della mostra e la sua pubblicazione diventa un occasione di grande interesse per mettere a fuoco un aspetto saliente per quanto ancora poco rimarcato del lavoro di Di Fabio: la sua dimensione ambientale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 40.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci