libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Caterina and Maria de' Medici: women in power. The return to Florence of two queens of France

Mandragora

Florence, Palazzo Strozzi, 24 ottobre 2008 - 8 febbraio 2009.
A cura di Innocenti C.
Traduzione di Bolton C. E.
Florence, Palazzo Strozzi, 24 October 2008 - 8 February 2009.
Firenze, 2008; br., pp. 192, 66 ill. col., 40 tavv. col., cm 24,5x29.

Altre edizioni disponibili: Edizione Italiana (ISBN: 88-7461-122-5).

ISBN: 88-7461-123-4 - EAN13: 9788874611232

Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Europa,Firenze,Toscana

Extra: Arte Francese

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.21 kg


Catalogo a cura di Clarice Innocenti, saggi di Cristina Acidini, Valérie Auclair, James Bradburne, Arnauld Brejon de Lavergnée, Luisa Capodieci, Roberto Contini, Barbara Gaehtgens, Clarice Innocenti, Sara Mamone, Maria Sframeli, Jean Vittet.
Il mito di Artemisia, celebrazione di due regine moderne: Caterina e Maria de' Medici, fiorentine, note reggenti di Francia, vengono raccontate attraverso le immagini che le aiutarono a legittimare il loro potere. La mostra si articola attraverso quindici arazzi monumentali, esposti con grande successo nel 2007 nella Galleria dei Gobelins a Parigi e, nel 2008, nel Castello di Chambord.
La serie di arazzi trova origine nell'Histoire de la Royne Arthémise, composta negli anni sessanta del Cinquecento da Nicolas Houel con l'intento di celebrare la regina Caterina de' Medici, vedova di Enrico II di Francia e reggente del regno. La complessa eroina di cui Houel narra la storia ha origine dalla fusione delle figure di due antiche regine della Caria, entrambe di nome Artemisia. La prima, madre di Ligdami, troppo giovane per regnare, combatté al fianco di Serse nel V secolo a.C.;
la seconda, vissuta il secolo successivo, vedova del re Mausolo, fece erigere in sua memoria ad Alicarnasso il celebre Mausoleo, conosciuto come una delle Sette Meraviglie del mondo. Gli arazzi vennero tessuti, con alcune modifiche rispetto al progetto originale, a partire dal 1607, per volere di Enrico IV in onore della moglie Maria.
Al nucleo centrale della mostra si accompagna un'indagine dei gusti e della personalità delle regine, attraverso dipinti e oggetti legati alla loro storia. Oltre alla preziosa oreficeria, si segnalano il talismano appartenuto a Caterina (Bibliothèque nationale de France, Parigi), una lettera autografa di Maria con un suo disegno, una tela che ritrae Enrico IV e Maria in un banchetto all'aperto (Musée des Beaux-Arts de Nantes). Chiude la mostra la sezione intitolata "Restituzione di Artemisia al mito" con otto dipinti di altrettanti artisti italiani del Seicento, fra i quali Francesco Curradi, Cesare Dandini e Domenico Fetti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci