libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Cinema/Pittura. Dinamiche di scambio

Lindau

A cura di De Franceschi L.
Torino, 2003; br., pp. 254, ill., cm 14x20,5.
(Spettacolo e Comunicazione. 2).

collana: Spettacolo e Comunicazione

ISBN: 88-7180-458-9 - EAN13: 9788871804583

Soggetto: Cinema,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.336 kg


In un panorama mediatico segnato dalla proliferazione dei sistemi di comunicazione, all'interno di un'industria culturale in cui il cinema sembra destinato ad attestarsi su posizioni di retroguardia, salvo confrontarsi senza remore con la rivoluzione del digitale, una nuova riflessione sulle interrelazioni fra cinema e pittura può rappresentare una sfida affascinante e necessaria. Si tratta infatti di dinamiche di scambio tuttora fertili di sviluppi che, per un verso, continuano ad attraversare la produzione di autori chiave del cinema contemporaneo (da Sokurov a Kitano), per l'altro, attivano sempre più complesse modalità di ibridazione, coinvolgendo esperienze, supporti e forme delle arti visive. Del resto, l'inarrestabile evoluzione e progressiva imbricazione del sistema delle arti e di quello dei media impone una costante interrogazione sull'immagine - calibrata per un verso, sui codici iconici e per l'altro, sui contesti di ricezione - in cui la conoscenza dei dispositivi-matrice (dalla pittura al cinema, passando per la fotografia) non può che giocare un ruolo insostituibile. Partendo da questi presupposti, alcuni fra i maggiori studiosi italiani di cinema e arti visive si sono confrontati su questioni, esperienze, riflessioni teoriche fondanti nel quadro della produzione artistica del '900 e di questo scorcio di millennio.
Il volume contiene scritti di: Sandro Bernardi, Paolo Bertetto, Lucia Cardone, Antonio Costa, Lorenzo Cuccu, Massimo Galimberti, Leonardo De Franceschi, Pier Marco De Santi, Ruggero Eugeni, Raul Grisolia, Sandra Lischi, Lino Miccichè, Pietro Montani, Carlo Testa.



Indice:
Premesse:
Brevi istruzioni di lettura;
Note sul cinema fra arte e fotografia, di Lino Miccichè.
Questioni:
La "vita postuma" della pittura nel cinema, di Pietro Montani;
La figurazione e la visualizzazione nell'immagine filmica, di Paolo Bertetto.
Critica d'arte fra pensiero e prassi:
Cinema e pittura nell'esperienza teorica e critica di Carlo Ludovico Ragghianti, di Lorenzo Cuccu;
Longhi, Barbaro e il documentario d'arte: note sul "Carpaccio", di Massimo Galimberti.
Sconfinamenti:
Linee d'ombra: appunti sul motivo dell'ombra tra pittura, letteratura, cinema, di Ruggero Eugeni;
Suggestioni figurative in "La viaccia" e "Metello" di Bolognini, di Pier Marco De Santi;
Ibridazione e citazione nel cinema: Pasolini e Godard, di Sandro Bernardi;
Shadi Abdu Al Salam: figurazioni di un passato rimosso, di Leonardo De Franceschi;
Alla ricerca del modello perduto: Rivette, Balzac e le imprudenze dell'arte, di Carlo Testa.
Flashback! Flashforward:
Quadri di un'esposizione. La messa in scena (cinematografica) e il museo, di Antonio Costa;
Una tela di pittore eternamente fresca. Alcune riflessioni su cinema, videoarte e pittura, di Sandra Lischi.
Iconologica:
Il melodramma popolare e le riviste femminili del dopoguerra. "Grand Hotel" e Matarazzo: ipotesi di un'iconografia condivisa, di Lucia Cardone;
Bunuel, Dalí, Hitchcock: riflessioni/rifrazioni, di Raul Grisolia.
Apparati:;
Repertorio bibliografico;
Indice dei nomi;
Elenco delle illustrazioni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci