libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Sandro Cherchi

Hopefulmonster Editore

Torino, 2004; br., pp. 213, ill. b/n e col., tavv. col., cm 21x28.
(Arte. Cataloghi Monografici).

collana: Arte. Cataloghi Monografici

ISBN: 88-7757-188-8 - EAN13: 9788877571885

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.12 kg


Il volume è un omaggio all'artista genovese Sandro Cherchi (1911-1998) e al suo percorso creativo e professionale che ha dato un
importante contributo alla crescita culturale del capoluogo piemontese nel quale lo scultore ha vissuto l'ultima parte della sua vita.
La monografia riproduce un centinaio di opere, corredate da puntuali schede biografiche dei lavori scultorei e racconta in modo
esaustivo la personalità artistica di Cherchi sia attraverso le sue opere che ad alcuni scritti e vicende di particolare rilevanza desunte
da carteggi o documenti privati dell'artista. Completano la monografia i testi critici di Marco Rosci, Raffaele De Grada e Pino
Mantovani, oltre all'interessante intervista allo scultore curata da Claudio Nembrini nel 1987. Il volume si chiude con una completa
biobibliografia a cura di Anna Gelli. In questo percorso descrittivo, suddiviso in sezioni, sono illustrate le opere di Sandro Cherchi a
partire dai dipinti, passando attraverso le ceramiche e le vetrofanie, le sculture, per concludersi con le incisioni. Le sculture di Sandro
Cherchi sono spesso cariche di drammaticità, ma senza retorica, di una forza interna che fa pensare alle difficoltà, alle situazioni, alla
misura esistenziale dell'uomo contemporaneo. "[...] L'arte di Cherchi ha sempre espresso la dialettica fra la figura e ciò che gli sta
intorno, la vita delle cose e degli uomini. La sua arte ha sempre espresso la tensione tra la visione oggettiva del reale che si fa forma
e l'infinito spazio dell'anima da vivere con un intenso esistenzialismo." (Raffaele De Grada) La pazzaè sicuramente la scultura più
nota e più amata dall'artista: "Per me è una espressione poetica molto alta. Sulla soluzione formale di questa opera possono avere
influito le sculturine di Matisse che avevo visto in una rivista francese e che mi avevano altamente commosso. La pazza è la
lontananza da casa, la fame, la disperazione, soprattutto la disperazione perché non essendo inquadrato nel regime fascista ero
completamente isolato e non avevo amici se non quei pochi che facevano parte di Corrente." (Sandro Cherchi) Accanto alla pratica
della scultura in bronzo Cherchi, sollecitato dalla sua ispirazione a creare un ambiente di natura intorno alla figura umana, si cimenta
anche con la ceramica, mezzo di luce e gratificazione di natura. La ceramica di Cherchi fu premiata a livello nazionale nel 1954. Il
percorso artistico di Sandro Cherchi è stato in continua evoluzione: pur avendo una crescente fortuna, ha basato la sua vita
sull'insegnamento, con la cattedra all'Accademia di Torino dove ha trasmesso agli allievi la sua esperienza di artista.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci