libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Futuro Antico. Storia della Famiglia Antinori e del suo Palazzo

Fratelli Alinari

A cura di Antinori P., Calonaci S. e Maccaferri L.
Firenze, 2007; ril., pp. 263, ill. b/n e col., cm 25x30.

Altre edizioni disponibili: English Edition (ISBN: 88-7292-517-7).

ISBN: 88-7292-516-9 - EAN13: 9788872925164

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Città,Fotografia,Pittura,Saggi Storici

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Firenze,Italia,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.68 kg


Un panorama di 500 anni visti dalle finestre di Palazzo Antinori, simbolo della continuità di un antico casato e di una solida tradizione di famiglia diventate una moderna realtà. Gli Antinori sono inizialmente mercanti iscritti all'Arte della Seta dal 1285 e successivamente, grazie alla rete di affari che sapientemente imbastiscono in tutta Europa, all'Arte del Cambio. A queste attività uniscono inoltre quella di produttori e mercanti di vini, che nel corso del tempo finirà per diventare prevalente. A metà del Quattrocento, quella di Niccolò Antinori è una delle famiglie più importanti della città, molto attiva nella vita politica e amica dei personaggi più influenti. È il tempo di Lorenzo dei Medici, "il Magnifico", e Firenze è una delle capitali politiche ed economiche del mondo e una città in grande fermento. Palazzo Antinori viene costruito proprio in questa fase cruciale per la storia di Firenze, quando la città sta passando dalla sua dimensione medievale a quella rinascimentale. Imprenditorialità e conduzione della cosa pubblica sono ormai nel sangue della famiglia Antinori, ma il vino resterà la passione e l'attività principale del casato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci