libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Bauhaus. Fotografie

Fratelli Alinari

A cura di Schöbe L.
Firenze, 2002; br., pp. 176, 184 ill. b/n e col., cm 24x29.
(Storia della Fotografia).

collana: Storia della Fotografia

ISBN: 88-7292-411-1 - EAN13: 9788872924112

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.11 kg


La Bauhaus, fondata nel 1919 a Weimar da Walter Gropius, è considerata oggi in Germania la più rinomata istituzione d'arte e design dell'era moderna. Fino alla sua chiusura, nel 1933 da parte dei nazionalsocialisti, i concetti, le opere ed i prodotti elaborati hanno influenzato in tutto il mondo la percezione dell'arte, dell'architettura e del design. Prendono spunto da questo stile, correnti come il modernismo, l'astrattismo ed il futurismo e artisti come Luigi Veronesi, Bruno Munari e Gio Ponti. Il quadro che abbiamo oggi della Bauhaus ci viene trasmesso attraverso la fotografia; visto che molte creazioni originali sono andate distrutte. La gamma di immagini spazia dalle fotografie professionali di architettura ed oggetti, alle fotografie del palcoscenico fino agli esperimenti artistici, incluso l'impiego della tecnica di montaggio e del collage o del fotogramma. È possibile includere nella definizione "Fotografia-Bauhaus" tutto il materiale fotografico realizzato all'interno della scuola. Questa definizione però non può descrivere un orientamento stilistico omogeneo, come è stato fatto erroneamente in passato e come si fa con riferimento ad altri settori creativi. Con questo volume non si vuole fornire un contributo analitico sul tema, bensì si intende offrire, mediante una documentazione specifica, un piccolo spaccato di quello che è possibile includere nel termine collettivo "Fotografia-Bauhaus": dalla fotografia istantanea degli studenti fino alla prestazione fotografica di prestigio. È stato fatto ricorso prevalentemente a materiale meno conosciuto, non spettacolare, tuttavia interessante, che tocca i temi più diversi e che, in molti casi, viene presentato per la prima volta.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci