libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

I dipinti antichi

Franco Cosimo Panini Editore

A cura di D. Benati.
Modena, 2005; ril., pp. 248, 254 ill. b/n, 74 ill. col., cm 21x29,5.
(Musei Civici di Modena).

collana: Musei Civici di Modena

ISBN: 88-8290-741-4 - EAN13: 9788882907419

Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


GLI AUTORI
L'opera è curata da due tra i più illustri e autorevoli studiosi di pittura emiliana: Daniele Benati, docente di Storia dell'Arte all'Università di Chieti, e Lucia Peruzzi, docente di Storia dell'Arte al Liceo Classico San Carlo di Modena.

L'OPERA
Nel solco del fattivo rapporto di collaborazione tra i Musei Civici di Modena e la casa editrice Franco Cosimo Panini, questo volume, settimo della serie di cataloghi scientifici dedicati alle civiche raccolte modenesi, illustra e descrive con una serie di puntuali saggi critici e un esauriente apparato di "schede" storico-filologiche il nucleo più significativo di tali raccolte, ovvero quell'insieme di dipinti di varie epoche, scuole e provenienze che nel corso dei decenni si è venuto configurando come la più pregnante testimonianza del collezionismo modenese, delle sue funzioni e vocazioni e del nesso dinamico creatosi nel tempo con le istituzioni preposte alla conservazione e alla tutela del patrimonio artistico cittadino. Un patrimonio pittorico, quello dei Musei Civici, che bene integra e completa quello ben più noto della Galleria Estense, accompagnandone le vicende in un controcanto storico e conservativo tutt'altro che subalterno o minore. Accanto a maestri di cultura prettamente locale, ma non indegni di figurare accanto alle massime voci della pittura italiana tra Due e Settecento (basti pensare a Bartolomeo Schedoni e Ludovico Lana, Antonio Consetti e Antonio Joli), le civiche raccolte modenesi possono vantare infatti prove di elevato spessore qualitativo di pittori come Il Cerano e Bernardo Strozzi, Giuseppe Maria Crespi e Giacomo Ceruti, mentre particolarmente folta e rappresentativa è la presenza dei maestri emiliani attivi o di passaggio in città. L'altissima competenza scientifica dei curatori e dei catalogatori garantisce non solo l'attendibilità del complesso lavoro di schedatura, supportato dall'illustrazione di tutte le opere conservate nei Musei Civici, ma anche la sua tenuta nel tempo quale prezioso e insostituibile strumento di consultazione e di studio. Completano e arricchiscono il volume, agevolandone la fruizione sia da parte degli specialisti che dei semplici appassionati, un ampio apparato finale di tavole a colori dedicate ai capolavori delle raccolte, un'esauriente bibliografia e un utile indice dei nomi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 70.00

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci