libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Adolfo Natalini Architettore

Fondazione Ragghianti

Lucca, Fondazione Ragghianti, Complesso monumentale di San Micheletto, 23 novembre 2002 - 26 gennaio 2003.
A cura di Fagone V.
Lucca, 2002; br., pp. 64, ill. b/n e col., tavv., cm 23,5x27.

ISBN: 88-89324-05-8 - EAN13: 9788889324059

Soggetto: Architetti e Studi,Collezioni

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Con il termine architettore - omologo a pittore, scultore e disegnatore, di nobile tradizione nella lingua italiana, usato da Marsilio Ficino e Leon Battista Alberti - Adolfo Natalini ha voluto definire la somma di oltre trent'anni della propria attività rappresentata in un'ampia esposizione che è stata inaugurata sabato 23 novembre, alle ore 11, a Lucca presso il Complesso Monumentale di San Micheletto, sede della Fondazione Ragghianti. L'esposizione, che comprende disegni di architettura, modelli, acquerelli e oggetti di design di Adolfo Natalini, presenta un percorso cronologico della sua attività, dall'esordio pittorico, passando dall'esperienza con Superstudio, fino ai suoi ultimi lavori con Natalini Architetti.

Adolfo Natalini è nato a Pistoia nel 1941 e dopo una prima esperienza pittorica (mai dimenticata e sempre presente nel suo approccio al disegno) nel 1966 si laurea in Architettura a Firenze e nello stesso anno fonda il Superstudio (insieme a Cristiano Toraldo di Francia, Gian Piero Frassinelli, Roberto e Alessandro Magris), considerato uno degli iniziatori della cosiddetta "Architettura Radicale", una delle avanguardie più significative degli anni '60 e '70. Questa esperienza è durata fino al 1986 e in questo ventennio Superstudio ha svolto una ricerca sugli oggetti, gli ambienti, l'architettura attraverso il progetto e la costruzione. I progetti e gli scritti del Superstudio sono apparsi in numerose pubblicazioni e mostre in tutto il mondo. Tra le mostre ricordiamo: Italy the new domestic landscape (Museum of Modern Art, New York, 1972), molte partecipazioni alle Biennali di Venezia e alle Triennali di Milano e la grande mostra antologica Superstudio 1966-1982, tenutasi a Firenze nel 1982. Tra le pubblicazioni: Superstudio 1966-1972 - Storie Figure Architettura (Electa, 1982), Superstudio & Radicals (Japan Interior Inc., 1982). Dal 1979 Natalini ha iniziato una sua attività autonoma elaborando una serie di progetti per città storiche in Italia, Germania e Olanda, andando alla ricerca dei segni che il tempo lascia sugli oggetti e sui luoghi.

Tra le sue opere: i progetti per il Romerberg a Francoforte e per il Muro del Pianto a Gerusalemme, la banca di Alzate Brianza, il Centro Elettrocontabile di Zola Predosa, la casa in Saalgasse a Francoforte, il Teatro della Compagnia a Firenze. E' professore ordinario presso la Facoltà di Architettura di Firenze, membro onorario del BDA (Bund Deutscher Architekten), membro dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e dell'Accademia di San Luca di Roma.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci