libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La medicina greco-romana. Scienze e tecnologia nel mondo greco-romano. 12 conferenze

Felici Editore

Pisa, Palazzo Ruschi, Limonaia, 29 novembre 2002 - 6 gennaio 2003.
Pisa, 2002; br., pp. 168, 70 ill. col., cm 21x30.
(Scienza e Tecnologia nel Mondo Greco-Romano).

collana: Scienza e Tecnologia nel Mondo Greco-Romano

ISBN: 88-88327-59-2 - EAN13: 9788888327594

Soggetto: Arte dei Metalli (Bronzo, Ferro, Peltro..),Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Saggi Storici,Scultura,Società e Tradizioni

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Nessun Luogo

Extra: Antica Grecia,Strumenti Scientifici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.43 kg


Con l'iniziativa Scienza e tecnologia nel mondo greco-romano l'Associazione per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica La Limonaia affronta il rapporto tra scienza e società, trasferendo idealmente la ricerca ad un periodo determinante nella storia del mondo occidentale: quello greco-romano quando il sapere - al contrario di oggi - aveva un valore universale.

Molti sono i temi inseriti nel programma: Astronomia, Geometria, Matematica, Scienze Naturali, Chimica, Agricoltura, Mineralogia, Medicina ecc.

Siamo partiti dalla medicina articolando su questo argomento varie iniziative, riunite sotto il comune titolo La medicina greco-romana. Studiosi del settore hanno tenuto dodici conferenze che sono state raccolte in una pubblicazione di grande interesse per il suo valore scientifico. A conclusione, una mostra, di cui il presente catalogo riporta la parte iconografica, ripercorre i temi tracciati dalle conferenze attraverso immagini fotografiche e reperti provenienti da due importanti collezioni museali: il Museo di Storia della Medicina dell'Università La Sapienza di Roma ed il Museo Etrusco Guarnacci di Volterra. La mostra, che avrà una successiva fase itinerante, raggiungerà un pubblico più vasto come già è avvenuto per la mostra realizzata in occasione del centenario della nascita di Fermi. Un ulteriore arricchimento dell'iniziativa è stato dato dalla Biblioteca Universitaria di Pisa che ha aderito all'iniziativa partecipando con una esposizione di antichi testi di medicina greco-romana (incunaboli e cinquecentine), illustrata nella seconda parte del catalogo.

Questa articolazione delle iniziative ha permesso di presentare il tema della medicina greco romana attraverso aspetti diversi che hanno condotto a una lettura a più livelli: le conferenze, per il loro contenuto scientifico, hanno visto la partecipazione di un pubblico più specializzato; la mostra, a carattere più divulgativo, ha come destinatari il mondo della scuola e il grande pubblico. Questo metodo di lettura a più livelli del rapporto scienza-società, si mostra efficace per una diffusione ad ampio spettro della cultura scientifica che troppo spesso rimane confinata in un ambito meramente divulgativo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci