libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Plessi a Caracalla. Il segreto del tempo.

Electa Mondadori

A cura di Fiz A.
Milano, 2019; br., pp. 224, ill. col., cm 24x32.
(Soprintendenza Archeologica di Roma).

collana: Soprintendenza Archeologica di Roma

ISBN: 88-918-2603-0 - EAN13: 9788891826039

Soggetto: Collezioni,DigitalArt,Saggi (Arte o Architettura),Scultura,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.38 kg


Monografia pubblicata in occasione della mostra di Fabrizio Plessi alle Terme di Caracalla, Roma (18 giugno - 29 settembre 2019). Il nuovo progetto di Fabrizio Plessi, artista legato a Roma da precedenti esperienze di grande rilievo e successo a partire dalla mostra Mediterraneo ai Mercati di Traiano del 1991, prende spunto dal recente restauro e dall'apertura al pubblico dei sotterranei delle Terme di Caracalla, straordinario tesoro riaperto proprio in occasione di questa mostra. Nelle gallerie sottostanti l'esedra del Calidarium, un tempo cuore del sistema idraulico delle antiche Terme, si snoda, per oltre 200 metri, un percorso immersivo e spettacolare, che tocca elementi e temi da sempre al centro del lavoro di Plessi: Fuoco, Acqua, Vento, Mosaico, Colonna, Teste, Classico, Lava, Lampi, Otri, Fumo sono i soggetti delle videoinstallazioni che danno vita a un'esperienza sensoriale di notevole impatto e profonda suggestione. Qui, come scrive Plessi, "il fiume della storia non si ferma e attraversa impaziente altre storie". Il volume presenta, fotografate in loco e valorizzate dal grande formato, le videoinstallazioni di Plessi, completandone la presentazione attraverso importanti contributi testuali e una ricca documentazione iconografica (fotografie, progetti e disegni), che contestualizzano questo nuovo lavoro nell'ambito della ricerca, ormai pluriennale, di Plessi. Non semplicemente il catalogo di una mostra, dunque, ma una vera e propria monografia aggiornata su uno degli artisti più interessanti del panorama artistico contemporaneo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci