libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).

prezzo di copertina: € 50.00

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Costo totale: € 50.00 € 154.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850

Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)

Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Enciclopedia delle arti contemporanee

Electa Mondadori

A cura di Bonito Oliva A.
Milano, 2018; ril., pp. 346, ill. col., cm 21x26.

ISBN: 88-918-1200-5 - EAN13: 9788891812001

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.65 kg


Nel secolo XX fa irruzione una nuova temporalità, sostenuta dalle diverse definizioni e rappresentazioni date da artisti, musicisti, poeti, letterati e scienziati della tempra di Freud, Einstein, Marx, Wittgenstein, Picasso, Marinetti, Tzara, de Chirico, Stravinskij, Joyce, Griffith, Proust e Pound. Il tempo diventa il "frullatore ossessivo" di ogni specificità linguistica, della separazione dei linguaggi, delle differenze tra cultura umanistica e scientifica, della distanza culturale tra Oriente e Occidente. "I portatori del tempo" esplora diverse forme di rappresentazione assunte dai vari linguaggi dell'arte nel corso del secolo XX. Dopo "Il tempo comico" (2010), "Il tempo interiore" (2013) e "Il tempo inclinato" (2015), gli ultimi dei cinque grandi volumi dell'opera, tutti fittamente illustrati, tematizzeranno due ulteriori "modi" della temporalità: "Il tempo pieno" e "Il tempo aperto". In ogni volume l'introduzione generale è affidata a un pensatore del nostro tempo, mentre le conclusioni sono tirate da un saggio di sintesi e raccordo firmato dallo stesso Achille Bonito Oliva (seguito da un glossario concettuale che dà sintetica definizione dei principali termini impiegati nel corso della trattazione). Tra questi due punti fermi si collocano saggi di taglio insieme storiografico e interpretativo, nei quali importanti critici delle ultime generazioni illustrano lo sviluppo dei principali linguaggi artistici: architettura, arti, cinema, fotografia, letteratura, musica e danza, teatro e nuovi media (televisione, video e telematica). Intercalati a questi saggi sono circa trenta medaglioni: testi più brevi dedicati alla lettura di opere risolutive, "segnatempo" dei rispettivi linguaggi, la cui stesura è affidata ad altri illustri firme d'artista o critico internazionale. Il quarto volume è dedicato al "Tempo pieno" e ha un'introduzione di Paolo Virno. Nella dialettica fra tempo vuoto della "potenza" e tempo pieno dell'"atto", sin da Aristotele e dai classici del pensiero orientale, la filosofia ha sempre cercato una risposta agli enigmi e ai paradossi della temporalità. In questo modo è possibile supera la differenza tra silenzio e rumore, tra intervallo e azione. Paradossalmente l'opera totale di Wagner si salda con quella di Schönberg, Berg e Webern, il suprematismo di Malevic, il taglio di Fontana, l'opera di Brancusi, l'architettura di Gaudì, l'arte minimale e musicale di Andre e Glass fino a quella ambientale. Saggi di Federico Capitoni sulla musica, Stefano Chiodi sull'architettura, Michele Dantini sulle arti visive, Enrico Ghezzi e Lorenzo Esposito sul cinema, Marco Senaldi sui nuovi media, Annalisa Sacchi sul teatro, Roberta Valtorta sulla fotografia, Andrea Cortellessa sulla letteratura. Glossario di Marie Rebecchi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 56.05
€ 59.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci