L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € 40.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, PALAZZO VENEZIA, 9 marzo - 15 ottobre 2011.
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 56.00)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 46.00)
Post-Classici. La Ripresa dell'Antico nell'Arte Contemporanea Italiana
Electa Mondadori
Roma, Foro Romano e Palatino, 1 maggio - 31 ottobre 2013.
Roma, Foro Romano e Palatino, 1 maggio - 28 ottobre 2013.
A cura di Trione V.
Milano, 2013; br., pp. 206, 50 ill. b/n e col., cm 17x24.
(Fiori Blu).
collana: Fiori Blu
ISBN: 88-370-9511-2 - EAN13: 9788837095116
Soggetto: Pittura,Scultura
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Roma
Testo in:
Peso: 0.539 kg
L'esposizione si propone di riaffermare la centralità del nesso critica-storia dell'arte, di sottolineare l'importanza - spesso trascurata - dei rapporti tra arte contemporaneaarcheologia- patrimonio storico-artistico e infine di presentare artisti che, pur radicati nelle ragioni del nostro tempo, avvertono il bisogno di richiamarsi all'identità italiana, sottraendosi a ogni vago ed effimero internazionalismo stilistico.
Sono stati invitati a partecipare: Marisa Albanese, Alis/Filiol, Giovanni Anselmo, Andrea Aquilanti, Francesco Barocco, Vanessa Beecroft, Antonio Biasucci, Gregorio Botta, Benny Chirco, Gianluigi Colin, Jannis Kounellis, Nino Longobardi, Marzia Migliora, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Claudio Parmigiani, Roberto Pietrosanti, Michelangelo Pistoletto, Ettore Spalletti, ZimmerFrei.
Oltre alla presentazione delle opere scelte e ad una antologia di scritti italiani sul classico, il catalogo prevede una importante sezione di approfondimento con saggi su archeologia e contemporaneità, la lettura del presente attraverso i classici, la necessità attuale del classico o ancora la presenza del classico nel cinema italiano.

Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
