libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 368, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La politica sinfonica della RAI. Storia delle orchestre radio-televisive italiane. Ediz. critica

Edizioni dell'Orso

A cura di Malvano A.
Alessandria, 2016; br., pp. 228, ill. b/n, cm 17x24.
(Studi e Ricerche. 139).

collana: Studi e Ricerche

ISBN: 88-6274-674-1 - EAN13: 9788862746748

Soggetto: Cinema,Musica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.42 kg


'La Rai ha fatto politica attraverso le sue orchestre sinfoniche. Politica nel senso aristotelico del termine, intesa come attività svolta per raggiungere un bene comune. L'educazione è sempre stata parte integrante di questo progetto, e la programmazione radiofonica, fin dagli anni Venti del Novecento, ha rivestito un ruolo determinante nella diffusione del repertorio colto. Questo volume si propone di indagare le strategie messe in atto dall'ente per favorire l'incontro tra la vecchia musica e il nuovo pubblico radiofonico: attraverso la rivisitazione moderna di grandi autori barocchi quali Antonio Vivaldi o Domenico Scarlatti, versioni ritmiche di testi stranieri spesso indispensabili per avvicinare repertori ignoti, l'alta divulgazione dei programmi di sala (le note illustrative firmate da Massimo Mila), giovani interpreti destinati a carriere luminose (Riccardo Muti, Claudio Abbado, Arturo Benedetti Michelangeli) ma anche nomi illustri dello scenario internazionale (Wilhelm Furtwängler, Igor Stravinskij, Herbert von Karajan).'

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci