libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Borderline. Artisti tra normalità e follia. Da Bosch all'Art Brut, a Basquiat

Edizioni Gabriele Mazzotta

Ravenna, Mar - Museo d'Arte della città di Ravenna, 17 febbraio - 16 giugno 2013.
A cura di Bedoni G., Mazzotta G. e Spadoni C.
Milano, 2013; br., pp. 160, 250 ill. b/n e col., 250 tavv. b/n e col., cm 23x27.
(Grandi Mostre).

collana: Grandi Mostre

ISBN: 88-202-1998-0 - EAN13: 9788820219987

Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Europa,Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Questo volume accompagna la mostra che l'obiettivo di superare i confini che fino ad oggi hanno racchiuso l'Art Brut e "l'arte dei folli" in un recinto, isolandone gli esponenti da quelli che la critica (e il mercato) ha eletto artisti "ufficiali". Dopo una ampia introduzione introspettiva con opere di Bosch, Bruegel, Goya, e Géricault, il catalogo è organizzato per sezioni tematiche. La prima è "Il disagio della realtà" e presenta capolavori di artisti celebri come Dubuffet, Tancredi, Wols, Appel e Jorn affiancati ai lavori degli artisti dell'Art Brut, outsider della scena artistica. Nella sezione "Disagio del corpo" una serie di opere dove è protagonista il corpo che diviene l'estensione della superficie pittorica e talvolta opera stessa nelle sue più sorprendenti trasformazioni come ad esempio nelle opere di Basquiat, Moreni, Zinelli, Rainer, Baj e Masson. All'interno di "Ritratti dell'anima" che include opere di Bacon, Ligabue, Moreni, Sandri, Viani, viene dedicato ampio spazio al ritratto e soprattutto all'autoritratto. Una sezione è dedicata alla scultura La terza dimensione del mondo con spettacolari opere dell'Art Brut e lavori inediti di Gervasi e grandi manufatti di arte primitiva del Sepik. Infine "Il sogno" rivela la natura delle cose che illustra l'onirico come fantasma del Borderline attraverso una selezione di dipinti di surrealisti come Dalì, Ernst, Masson, Brauner e dei dipinti di P. Klee.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci