libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Milano anni Trenta. L'arte e la città

Edizioni Gabriele Mazzotta

Milano, Spazio Oberdan, 2 dicembre 2004 - 27 febbraio 2005.
A cura di Colombo N. e Pontiggia E.
Milano, 2005; br., pp. 320, 510 ill. b/n e col., cm 23x27.
(Grandi Mostre).

collana: Grandi Mostre

ISBN: 88-202-1715-5 - EAN13: 9788820217150

Soggetto: Architetti e Studi,Città,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Milano

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.62 kg


9 Una stagione neo-romantica. Pittura e scultura a Milano negli anni trenta Elena Pontiggia.
39 II sistema dell'arte a Milano 1930-40 Pubblico e privato. Nicoletta Colombo.
67 Le opere.
Apparati.
255 Opere decorative monumentali - Milano 1930-40. Regesto: Nicoletta Colombo. Schede: Nicoletta Colombo ed Elena Pontiggia.
279 Le Triennali milanesi; 1933, 1936, 1940. Nicoletta Colombo.
''291 Le mostre sindacali lombarde negli anni trenta Elena Pontiggia.
303 Le mostre sociali negli anni trenta. Lorella Giudici.
305 1939 La prima e la seconda mostra di "Corrente". Elena Pontiggia.
307 Cronologia. Milano 1930-40. Le vicende della pittura e della scultura. A cura di Elena Pontiggia.
323 Diario inedito di Vittorio Emanuele Barbaroux. A cura di Emanuela Sala.
327 Due inediti di Renato Birolli. A cura di Elena Pontiggia.

Informazioni dell'Editore:

Il catalogo esce in occasione della grande mostra omonima organizzata da Provincia di Milano e Fondazione Antonio Mazzotta, allestita allo Spazio Oberdan tra dicembre 2004 e febbraio 2005. Con questa rassegna le curatrici Nicoletta Colombo e Elena Pontiggia approfondiscono l'indagine su arte e territorio iniziata con le mostre su Achille Funi (2001) e Il Novecento Italiano (2003).
La prima sezione si apre con un'analisi sulla pittura e scultura del periodo a Milano a cura di Elena Pontiggia (Una stagione neo-romantica. Pittura e scultura a Milano negli anni trenta), per proseguire con il saggio di Nicoletta Colombo Il sistema dell'arte a Milano 1930-40. Pubblico e privato, che analizza tra le altre cose il clima culturale, i luoghi di formazione e dibattito, i circuiti ufficiali, le raccolte pubbliche e private. Un'ampia sezione presenta tutte le opere esposte corredate da schede critiche completate da immagini minimali di raffronto.
Il volume si chiude con una parte dedicata agli apparati Opere decorative monumentali - Milano 1930-40, che comprende il regesto e molte schede di approfondimento dei luoghi di Milano costruiti negli anni trenta e arricchiti da opere comprese nei percorsi esterni alla mostra.
Nell'ultima parte del catalogo compaiono un saggio di N. Colombo dedicato alle Triennali milanesi, due di E. Pontiggia sulle mostre sindacali lombarde sulle mostre di "Corrente" e un capitolo di Lorella Giudici sulle mostre sociali Chiude il volume una cronologia analitica del periodo a cura di Elena Pontiggia e un'antologia di scritti inediti curata da Emanuela Sala e E. Pontiggia, che comprende prose di Renato Birolli e un curioso diario del gallerista Vittorio Barbaroux.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci