libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

S. Antonio in Polesine. Archeologia e storia di un monastero estense

Edizioni All'Insegna del Giglio in Firenze

A cura di Guarnieri C.
Sesto Fiorentino, 2006; br., pp. 328, ill., tavv., cm 21x30.
(Quaderni di Archeologia Emilia Romagna. 12).

collana: Quaderni di Archeologia Emilia Romagna

ISBN: 88-7814-496-7 - EAN13: 9788878144965

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa

Luoghi: Emilia Romagna

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.28 kg


Prefazione, L. Malnati Introduzione, C. Guarnieri I. Il monastero di S. Antonio in Polesine 1. Il monastero di S. Antonio in Polesine: un'isola nella città, C. Guarnieri 2. La realizzazione di un Modello Digitale del terreno nell'area medievale di Ferrara: primi risultati, P. Russo, A. Pellegrinelli 3. Il Polesine di S. Antonio dal Tardo Medioevo all'età Moderna. Topografia e vicende del popolamento, A. Faoro, M. Traina 4. Il secondo chiostro del monastero di S. Antonio in Polesine, C. Cavicchi 5. La trasformazione delle strutture edilizie attraverso l'analisi degli alzati, R. Fabbri 6. Studio petroarcheometrico delle malte e degli intonaci del secondo chiostro del monastero di S. Antonio in Polesine, G. Bianchin, E. Ghetti, E. Marrocchino, C. Vaccaro 7. Il progetto di restauro: il "riuso" dell'ex-monastero di S. Antonio in Polesine come sede di conservazione e studio dei materiali archeologici di epoca medievale e postmedievale provenienti da scavi cittadini, A. Alberti II. Lo scavo 1. Presentazione dell'indagine archeologica 1.1 Lo scavo. Periodizzazione, M. Librenti 1.2 Alcune considerazioni sul contesto dei materiali venuti in luce con lo scavo, C. Guarnieri 2. Periodo I (XIV secolo) 2.1 Le ceramiche, S. Nepoti 2.2 I vetri, C. Guarnieri 3. Periodo II, Fase 1 (XV secolo) 3.1 Le ceramiche, di S. Nepoti 3.2 Il vano sotterraneo usm 5: alcune considerazioni sulla tipologia dei materiali, C. Guarnieri 3.2.1 Le ceramiche, C. Guarnieri 3.2.2 I vetri, C. Guarnieri 3.2.3 La pietra ollare e i manufatti lapidei, C. Guarnieri 3.2.4 Lo spettro carpologico del vano sotterraneo di scarico usm 5 del monastero di S. Antonio in Polesine: qualche notizia botanica sulla dieta bassomedievale e sull'assetto degli spazi interni, G. Bosi, M. Bandini Mazzanti 4. Periodo II, Fase 2 (XV-prima metà XVI secolo) Periodo III (seconda metà XVI-XVIII secolo) 4.1 Le ceramiche, M. Librenti, C. Vallini 4.2 Le sigle sui materiali ceramici di S. Antonio in Polesine, M. Librenti 4.3 Le maioliche: dal "primo istoriato" ai "bianchi " di Faenza, C. Ravanelli Guidotti 4.4 I vetri dei Periodi II e III, C. Guarnieri 4.4.1 Analisi composizionale del calice in vetro lattimo, M. Verità 5. I metalli, M. Librenti 6. Il compasso di S. Antonio in Polesine, G. di Pasquale 7. I manufatti in osso e in avorio, B. Zappaterra 8. Statuine in terracotta, C. Vallini 9. Una tessera di commercio, una medaglietta devozionale e alcune monete dal convento di S. Antonio in Polesine, M.T. Gulinelli 10. Crogioli e probabili indicatori di attività produttive, C. Guarnieri 10.1 Analisi dei manufatti lapidei e dei crogioli provenienti dal monastero di S. Antonio in Polesine, E. Ghetti, C. Vaccaro 11. Semi e frutti in boccali dal monastero benedettino di S. Antonio in Polesine: indizi di antiche preparazioni officinali?, M. Bandini Mazzanti, G. Bosi, C. Romagnoli Bibliografia

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci