Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Moreno Bondi. La luce e l'ombra di Caravaggio nel Contemporaneo
Editoriale Giorgio Mondadori
Roma, PALAZZO VENEZIA, 17 novembre - 18 dicembre 2011.
Roma, PALAZZO VENEZIA, 21 marzo - 25 aprile 2012.
Testo Italiano e Inglese.
Milano, 2012; br., ill. b/n e col., tavv., cm 23x30.
(Artisti).
collana: Artisti
ISBN: 88-6052-417-2 - EAN13: 9788860524171
Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 1.188 kg
Oltre un anno e mezzo è stato necessario per portare a compimento il grande ciclo destinato alla mostra capitolina, costituito da 15 imponenti lavori e 23 opere in piccolo formato: sono tutti dipinti ad olio su lino, al cui interno l'artista inserisce preziose sculture in marmo, personalmente realizzate: "L'abbinamento fra le due arti -spiega Moreno Bondi- crea un unicum, che concettualmente appartiene all'importante eredità del Barocco. Sono sempre stato affascinato dalla pittura e dalla scultura, che il Seicento ha unito con geniale maestria nelle Pale d'altare dipinte, contornate da cornici e da angeli in marmo".
La conoscenza approfondita della pittura di Caravaggio (perfezionata in decenni di ricerca accademica e sperimentazione), la rappresentazione dei corpi potenti ammantati dal suggestivo contrasto luce-ombra, evocano l'accostamento fra il genio seicentesco e Bondi, che in maniera attuale elabora l'antico unendo capacità tecnica, valore estetico e dimensione intellettuale dell'arte.
"La luce e l'ombra di Caravaggio nel Contemporaneo" fa parte del percorso (programmato in collaborazione con le Gallerie d'Arte Benucci) scandito da prestigiosi eventi nazionali ed internazionali nelle grandi capitali dell'arte: Londra, Parigi, New York. Tali appuntamenti (fra cui la partecipazione alla 54° Biennale di Venezia-Padiglione Italia), sono finalizzati a mostrare, attraverso le opere di Moreno Bondi, l'eccellenza artistica italiana nel mondo.
Infatti, Mario Resca (nella prefazione al catalogo edito da Giorgio Mondadori), sottolinea che l'evento costituisce "un significativo inizio di valorizzazione per quel particolare settore dell'arte contemporanea che guarda con estremo interesse e partecipazione alla pittura del passato, non ultimo a quella caravaggesca, la quale in questi anni sta realmente "incendiando il mondo" come messaggera della cultura italiana in ogni parte del Pianeta".
Fra le opere esposte si segnalano: "Obelisco" (olio su lino e scultura in marmo Statuario di Carrara, 200x300) e "Orfeo"(olio su lino e scultura in marmo Statuario di Carrara e Nero del Belgio, 180x180) richieste per la 54° Biennale di Venezia-Padiglione Italia.

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Una sfida al simulacro. Tommaso Romano e la Casa dell'Ammiraglio
Madre della Repubblica. Maria Maddalena Rossi nell'Italia del '900
