libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 132.90 € 132.90 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

A cura di Pizzoni F.
Milano, 2016; ril., pp. 279, ill.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

La mia piccola cucina

Illustrazioni di Soledad.
Traduzione di Marzano G.
Milano, 2009; br., pp. 359, ill., cm 21,5x26,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.90)

La mia piccola cucina

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

Traduzione di Destro P. e Tosi L.
Milano, 2014; ril., pp. 224, ill., cm 25x29.
(Gli Illustrati).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

chiudi

Architettura del paesaggio. In montagna. In the mountains. Rivista semestrale dell'AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. Vol. 42

Edifir

A cura di Lambertini A.
Firenze, 2022; br., pp. 112, ill. col., cm 24x30.
(Architettura. 42).

collana: Architettura

ISBN: 88-9280-115-5 - EAN13: 9788892801158

Soggetto: 1960- Contemporaneo,Parchi, Giardini e Ambiente,Periodici,Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


"Sei letture del paesaggio della montagna per affermare l'urgenza di uno sguardo comune aggiornato, capace di andare oltre lo stereotipo e il cliché, e di valorizzare le enormi potenzialità delle terre alte.
La montagna cui vogliamo dare voce è luogo di esperienza estetica per eccellenza, di sperimentazione botanica e cura dello spazio domestico, è un cantiere culturale ideale dove i paesaggi si scalano anche con le idee, è luogo che propone modelli alternativi al consumo e all'abbandonologia glamour, è "giardino" e, anche nella dimensione verticale, porta con sé tutti i significati di questo ambito prezioso.
La montagna che raccontiamo reclama a gran voce dignità e visibilità, e merita di essere liberata da tradizioni culturali ingombranti e superate per essere guardata nella sua ordinarietà e concretezza, elementi che ne definiscono l'insostituibile valore." "In questo numero presentiamo una selezione di dodici progetti rappresentativi dell'architettura del paesaggio nei contesti di montagna. Ciascun lavoro propone una diversa, possibile interpretazione dell'ambiente montano, rispondendo in modo originale a questioni tipiche: il rapporto imprescindibile con la morfologia del suolo, la dimensione dominante dello spazio naturale, gli spazi aperti come matrice insediativa.
I temi spaziano dal racconto della millenaria frequentazione umana allo sfruttamento delle risorse naturali;
dalla narrazione didattica della natura alla sua più intima contemplazione;
dalle pratiche collettive delle comunità montane ai differenti immaginari della montagna espressi dai siti turistici.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci