Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Nuova Luce su Annibale Carracci
De Luca Editori d'arte
A cura di Ebert-Schifferer S. e Ginzburg S.
Roma, Atti del Convegno, 26 - 28 marzo 2007.
Con abstract in inglese e francese.
Roma, 2012; br., pp. 327, 200 ill. b/n, 16 ill. col., cm 16x24.
ISBN: 88-8016-997-1 - EAN13: 9788880169970
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Testo in:
Peso: 0.74 kg
Non si è voluto in questa occasione documentare lo stato generale degli studi sull'artista quanto piuttosto contribuire ad una rilettura della sua opera ispirata ad una visione più unitaria.
Si indagano qui da nuovi punti di vista temi per lo più già tradizionalmente riconosciuti come cruciali dalla letteratura sull'artista: sono riconsiderati aspetti essenziali come la sua attività di pittore di genere, l'impegno per i committenti emiliani, il rapporto con i modelli cinquecenteschi; vengono ripensati alcuni dei giudizi formulati dalle fonti; sono trattati problemi di attribuzione e di cronologia relativi alla giovinezza lombarda e alla maturità romana; vengono riesaminate le relazioni con Agostino, affrontati nodi ancora insoluti relativi all'originaria collocazione di alcune opere, sottoposti a nuova analisi alcuni aspetti specifici dell'impegno di Annibale sul fronte della grafica, e segnatamente degli studi di paesaggio e dei contesti in cui se ne pubblicarono alcune delle incisioni più importanti; vengono riportati alla luce episodi di collezionismo che ebbero un'incidenza significativa sulla fortuna della pittura carraccesca fuori dall'Italia Particolare attenzione riceve qui la tecnica dell'Annibale frescante: a Bologna nel cantiere famigliare di Palazzo Magnani, nel quale grazie all'indagine degli aspetti più strettamente esecutivi dello stile è possibile formulare nuove ipotesi sull'autografia delle diverse storie; a Roma nell'impresa, in cui fu affiancato da Agostino, della Galleria Farnese, sulla quale sono presentate qui diverse novità emerse dagli interventi conservativi effettuati sul cartone preparatorio della Galleria Nazionale di Urbino e in parte sugli affreschi medesimi.
Sono, questi relativi alla tecnica e alla pratica di lavoro nell'ambito della bottega, aspetti di cui non ci si è mai occupati, sui quali mancavano finora dati obiettivi, e che oggi è possibile cominciare a studiare a partire da nuove evidenze tecniche.

Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
