libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Acquaforte e acquatinta

De Luca Editori d'arte

A cura di G. Mariani.
Roma, 2005; br., pp. 152, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 17x24.
(Lineamenti di Storia delle Tecniche. 3).

collana: Lineamenti di Storia delle Tecniche

ISBN: 88-8016-653-0 - EAN13: 9788880166535

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.63 kg


Acquaforte e acquatinta sono le tecniche grafiche prese in esame nel terzo volume della collana Lineamenti di Storia delle Tecniche, realizzata in collaborazione con l'Istituto Nazionale per la Grafica e curata da Ginevra Mariani. La collana si propone di fornire strumenti didattici specifici ed esaurienti per la comprensione dei linguaggi grafici di produzione e riproduzione di immagini moltiplicabili, pubblicando testi monografici su singole tipologie di incisione, analizzandone sia l'aspetto tecnico che storico artistico nel corso del tempo. Il successo dei primi due volumi, editi rispettivamente nel 2001 e nel 2003, dedicati alla xilografia il primo e al bulino il secondo, è dimostrato anche dal loro inserimento tra i libri di testo per le cattedre universitarie che si occupano di storia della grafica. Caratteristica tecnica dell'acquaforte, e di tutte le tecniche calcografiche "indirette", è quella di incidere le matrici metalliche attraverso l'ausilio di procedimenti chimici. La libertà disegnativa e la maggiore resa pittorica rispetto al bulino e alla xilografia, hanno fatto dell'acquaforte la tecnica prediletta da numerosi artisti quali Parmigianino, Rembrandt, Callot, Canaletto, Morandi, Moore che, nella trasposizione delle loro invenzioni sulla lastra, hanno creato opere d'arte la cui fama ha varcato i confini dello studio della grafica. Anche l'acquatinta sfrutta lo stesso principio consentendo l'esecuzione di opere dalle più ampie campiture tonali. Il manuale è costituito da diverse sezioni. La prima è dedicata alle caratteristiche tecniche, dalla preparazione della matrice alle fasi di stampa. La seconda analizza, attraverso diversi testi monografici, la fortuna e la storia di questo linguaggio grafico dalle origini alle sperimentazioni contemporanee. La terza sezione affronta le problematiche relative alla conservazione e al restauro della carta; presenta contributi sulla fotoincisione e sul rapporto tra incisione e fotografia e ricostruisce la storia della Stamperia dell'Istituto Nazionale per la Grafica sin dalle origini dell'allora Calcografia Camerale. Il carattere manualistico, di agile consultazione, rende l'opera non solo un utile strumento didattico ma anche una preziosa guida per chi intendesse avvicinarsi alla materia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci