libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Quegli anni di via Mazzini. Testimonianze su alcuni artisti torinesi a metà Novecento

Daniela Piazza Editore

A cura di Taverna D.
Torino, 2004; br., pp. 104, ill.
(Gocce di Piemonte. 11).

collana: Gocce di Piemonte

ISBN: 88-7889-146-0 - EAN13: 9788878891463

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


"I testi sono testimonianza - a volte anche soggettive e non omogenee - di una cultura e di un mondo. Come aveva fatto Gualtieri di San Lazzaro nel suo noto "Parigi era viva" si trattava di restituire l'immagine complessa di una realtà crogiolo, dentro la quale si formò una generazione. Qualcuno si affermò, qualcun altro meno o per nulla. Tuttavia in quegli anni in via Mazzini si giocava un ruolo importante per la cultura torinese, e grande merito di questo va certamente alla presenza di un centro di aggregazione quale fu la Galleria Pirra.
Inoltre molti studi bohémiens della via, che ospitavano una pleiade di personaggi apparentemente marginali, divennero spazi alternativi rispetto al luogo deputato in cui passavano artisti noti ed importanti, di alcuni dei quali è fatta memoria nelle pagine del libro. Certo, si tratta di una memoria soggettiva: tuttavia questo intende essere, la rappresentazione non di un quadro scientifico, ma asettico, bensì di una vita, di brani di vita.
Per questo si è scelta una forma di scrittura collettiva, volutamente memoriale, con volute disparità di tono e di modo: come un coro non sempre perfetto, ma pieno di foga, di vigore, di gioia.
Con i suoi personaggi non sempre o non del tutto filtrati dalla scrittura, perché personaggi sono nel libro, coloro di cui si racconta, ma anche e forse più, coloro che scrivono o ricordano, viventi o già scomparsi. Coloro che in quel lembo di territorio hanno vissuto, sofferto, amato, apprendendo proprio là i modi e i tempi della storia." - Tratto dalla Prefazione di Donatella Taverna

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 7.60
€ 8.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci