libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Pescocostanzo. Guida storico-artistica alla città e dintorni

Carsa Edizioni

Pescara, 2002; br., pp. 192, 150 ill. b/n e col., cm 14x21.
(Gli Scrigni).

collana: Gli Scrigni

ISBN: 88-501-0010-8 - EAN13: 9788850100101

Soggetto: Centri Minori,Cultura del Viaggio

Luoghi: Abruzzo e Molise

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


PRESENTAZIONE - 7
INTRODUZIONE - 8
PREFAZIONE - 11

PARTE PRIMA
L'AMBIENTE, LA STORIA, LA CULTURA

Capitolo I
La regione degli Altipiani: l'ambiente naturale e le vie di comunicazione (G. Cifani) - 14

Capitolo II
Pescocostanzo: un profilo storico (F. Sabatini) - 28
II. 1 - La massima espressione di un sistema
II. 2 - A confronto con l'età moderna
II. 3 - La formazione del ceto intellettuale e i rapporti con Montecassino, Roma e Napoli
II. 4 - Un caposcuola della cultura meridionale: Ottavio Colecchi

Le tradizioni religiose e la liturgia ambrosiana (Don Angelo Di Janni) - 58

PARTE SECONDA
"AEDIFICIORUM STRUCTURA MAGNIFICA" LA STRUTTURA URBANA E LE SUE TRASFORMAZIONI

Capitolo III
La formazione del centro antico ed il suo tessuto urbano (S. Bonamico e R.Continenza) - 64
III. 1 - Le origini e la forma della città medievale
III. 2 - Dal Medioevo al Rinascimento
III. 3 - La città rinascimentale
III. 4 - La casa con il vignale
III. 5 - L'ampliamento della città fra il 1530 ed il 1680
III. 6 - Iconografia della città
III. 7 - Le trasformazioni urbane fra 1680 e fine del sec. XVIII
III. 8 - Le trasformazioni fra XVIII e XIX sec.
III. 9 - Le distruzioni della seconda guerra mondiale e la formazione della periferia

La conservazione del centro storico (G. Ricciotti) - 88

Capitolo IV
L'architettura civile (C. Robotti) - 92
IV. 1 - Coralità dell'edilizia abitativa
IV. 2 - La casa pescolana
IV. 3 - Il palazzo e la casa palazziata
IV. 4 - La casa rurale

Capitolo V
L'architettura religiosa (A. Del Bufalo) - 110
V. 1 - Le chiese pescolane nella tradizione architettonica abruzzese
V. 2 - La Collegiata di S. Maria del Colle
V. 3 - Una tipologia diffusa

Capitolo VI
Cosimo Fanzago e la fioritura architettonica seicentesca (M. Centofanti) - 122
VI. 1 - Fanzago architetto a Pescocostanzo
VI. 2 - L'altare maggiore e la chiesa di Gesù e Maria
VI. 3 - La facciata del convento di S. Scolastica

Civiltà della scrittura e mondo dei simboli (F. De Rubeis) - 130

PARTE TERZA
IL PATRIMONIO D'ARTE

Capitolo VII
La statuaria, lascito del Medioevo (F. Bologna-A. Colangelo) - 138
VII. 1 - La più antica testimonianza: la "Madonna del Colle" (F. Bologna)
VII. 2 - La statuaria pescolana dal XIV al XVIII sec. (A. Colangelo)

Capitolo VIII
Le presenze pittoriche a Pescocostanzo (F. Bologna- A. Colangelo) - 146
VIII. 1 - Un caravaggesco a Pescocostanzo: Tanzio da Varallo (F. Bologna)
VIII. 2 - Rinascimento, Manierismo e Barocco (A. Colangelo)

Capitolo IX
Fervore d'invenzioni e varietà di tecniche nell'Età Barocca (V. Casale) - 166
IX. 1 - L'Atene d'Abruzzo nel Sei e Settecento
IX. 2 - Cosimo Fanzago scultore
IX. 3 - Norberto Cicco e l'arte del marmo
IX. 4 - L'arte del legno: Bartolomeo Balcone, Palmerio Grasso, Carlo Sabatini, Ferdinando Mosca
IX. 5 - Il trionfo del ferro battuto: Sante Di Rocco

Capitolo X
L'arte negli arredi e nell'abbigliamento (E. Mattiocco-E. Giovacchini-M. Carmignani-P. Ponchio) - 214
X. 1 - L'oreficeria pescolana (E. Mattiocco)
X. 2 - Merletti (M. Carmignani)
X. 3 - Tessuti a ricamo (E. Giovacchini)
X. 4 - Tappeti, arazzi e tessuti decorativi (P. Ponchio)

BIBLIOGRAFIA - 243
REFERENZE FOTOGRAFICHE - 247

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.15
€ 17.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci