libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Gli Etruschi a nord del Po. Volume I e II

Campanotto Editore

A cura di De Marinis R.
Pasian di Prato, 1988; 2 voll., br., pp. 552, ill.
(Zeta Università. Saggi. 9).

collana: Zeta Università. Saggi

ISBN: 88-456-1031-4 - EAN13: 9788845610318

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.65 kg


Grazie alle recenti scoperte archeologiche a Bagnolo S. Vito, al Castellazzo della Garolda e in altre località lungo il corso del Mincio, c'è qualcosa di nuovo, oggi, in un discorso sugli Etruschi a nord del Po. Livio, Virgilio, Plinio il Vecchio avevano scritto, venti secoli fa, dell'etruschicità di ampi territori transpadani e soprattutto di Mantova. Soltanto la casualità e la disarticolazione dei ritrovamenti archeologici hanno tolto, sino ad ora, affidabilità a questa pagina di storia annunciata.
Lo scavo dell'insediamento etrusco del Forcello da parte della Soprintendenza Archeologica della Lombardia a partire del 1981 ha trasformato in storia quella che per tanto tempo era rimasta una problematica tradizione letteraria.
Nel V secolo a.C. dunque gli Etruschi erano effettivamente stanziati nel Mantovano e il Forcello era forse il centro più importante di una ricca rete di rapporti commerciali e culturali che si estendeva, attraverso varie mediazioni, sino al Mediterraneo orientale a est e raggiungeva a nord i paesi d'Oltralpe.
La mostra vuol documentare, nei limiti imposti da uno scavo complesso e tuttora in una fase iniziale, il periodo di massima vitalità dell'abitato del Forcello, ricostruendo l'ambiente storico e culturale in cui la colonizzazione etrusca a nord del Po ha potuto realizzarsi, rintracciando presupposti e segni della precedente penetrazione commerciale intercorsa tra Etruria e i principali gruppi etnico-culturali dell'Italia settentrionale nel VII secolo sino al nuovo assetto territoriale, sociale e culturale introdotto dal processo della romanizzazione, argomenti questi ultimi appena toccati.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci