libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La ricostruzione del centro storico di Livorno nel secondo dopoguerra

Alinea Editrice

A cura di Merlo A.
Firenze, 2006; br., pp. 216, ill. b/n, cm 22x22.
(Studi e documenti di architettura. P. S.).

collana: Studi e documenti di architettura. P. S

ISBN: 88-6055-042-4 - EAN13: 9788860550422

Soggetto: Centri Minori,Urbanistica e Viabilità

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


Questo volume raccoglie i contributi di numerosi studiosi che si sono cimentati con la storia recente della città di Livorno con l'obiettivo di restituire alla comunità una consapevolezza ed una conoscenza dei luoghi centrali dell'insediamento che tante traversie ha subito nel corso del secolo scorso. Da tempo il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura della facoltà di Architettura di Firenze, fra i molti interessi nel settore della progettazione e dell'analisi del patrimonio architettonico e ambientale delle nostre città, si sta interessando all'organizzazione formale e strutturale dei centri storici, cercando di documentare e studiare le trasformazioni edilizie stratificatesi nel tempo, le permanenze e le innovazioni che progetti del passato hanno portato o che progetti di oggi possono produrre. Il centro storico di Livorno, oggi testimoniato in maniera evidente dalle poche ma significative strutture antiche, come è noto ha subito notevoli danni a causa degli eventi bellici che hanno cancellato una gran quantità degli elementi in elevato che costituivano l'immagine e la struttura fisica dell'insediamento. Ma se osserviamo anche senza grande attenzione o competenza una cartografia della città, nell'organizzazione urbana -che si manifesta in tracciati, allineamenti e orientamento di assi- possiamo ritrovare ancora la struttura formale della città nel suo complesso, al momento della formazione con la tipica forma pentagonale e l'andamento a scacchiera della viabilità. Forse, nonostante tutto, è possibile rileggere nel tessuto l'identità dei luoghi non più ritrovabile in città con un centro storicamente riconosciuto ma non più corrispondente alle matrici primitive. In generale non possiamo non considerare come la città costituisca una sola realtà che deve essere sostanzialmente tutelata, indipendentemente dalle sue varie proprietà formali. La città così considerata è unitaria proprio perché nella sua forma è sintesi qualificante di un processo totale che, partendo dall'edificio, attraverso il tessuto edilizio, si individua nella complessità dell'organismo urbano. Per questa ragione gli aspetti formali, sedimentatasi nel tempo ed arrivati fino a noi attraverso le strutture fisiche delle nostre città, debbono essere documentati, studiati e salvaguardati, integralmente nella forma e nella sostanza, quali intangibili ed insostituibili monumenti propri del lento processo evolutivo della città. La conoscenza di questi documenti di storia civile deve comprendere anche quegli aspetti delle trasformazioni e degli 8 sventramenti dell'ultimo periodo prebellico, ad esempio, che sono stati perpetrati indiscriminatamente nel cuore di Livorno e di molte delle nostre città, ma che potrebbero essere, nel quadro di questa visione storica dell'ambiente urbano, conservati come documento caratterizzante un particolare momento della nostra storia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci