libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Carla Lonzi. Un'arte della vita

DeriveApprodi

Roma, 2017; br., pp. 313, ill., cm 24x12.
(Operaviva).

collana: Operaviva

ISBN: 88-6548-180-3 - EAN13: 9788865481806

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Da circa un decennio l'avventura teorica di Carla Lonzi, figura preminente del neofemminismo italiano degli anni Settanta, è oggetto di riscoperta, non solo in Italia: dapprima con la ripubblicazione di molti dei suoi scritti, tra i quali il famosissimo "Sputiamo su Hegel", poi con convegni, incontri e studi specifici a lei dedicati. Riemerge così il lavoro di riflessione, complesso e anticipatore, di un'autrice affascinante che ha saputo pensare il femminismo e il mondo dell'arte, il potere e le forme dell'emancipazione delle donne e non solo. La ricerca di Giovanna Zapperi si interessa alla traiettoria di Carla Lonzi e ai rapporti tra arte e femminismo nell'Italia tra gli anni Sessanta e Settanta. Attingendo a fonti di archivio in gran parte inedite, questo libro dimostra che i due periodi che sembrano scandire la biografia di Carla Lonzi - prima la critica d'arte, poi il femminismo - segnano in realtà un percorso che intreccia l'intera espressione teorica di questa importante autrice. Una lettura che ci consente di ricavare dal pensiero di Carla Lonzi strumenti per leggere il presente, tanto per una critica all'altezza dei tempi sul ruolo e l'uso delle immagini, quanto per intendere le forme di subordinazione legate al genere, all'identità e alle classificazioni sociali che non cessano di riprodursi. Grazie alla ricerca della storica dell'arte e femminista Giovanna Zapperi, la radicale creatività della vita e degli scritti di Carla Lonzi trovano in questo libro una sintesi analitica rivolta al futuro, che di quel «gesto creativo all'altezza della vita» si vuole erede.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci