libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).

prezzo di copertina: € 50.00

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Costo totale: € 50.00 € 154.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850

Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)

Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Eleazaro Oldoni una Nuova Scoperta per il Rinascimento a Vercelli

Sagep Editori

Vercelli, Museo Borgogna, 5 ottobre 2019 - 6 gennaio 2020.
A cura di Vittorio Natale.
Genova, 2019; br., pp. 136, ill. b/n e col., tavv. col., cm 17x24.

ISBN: 88-6373-657-X - EAN13: 9788863736571

Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.44 kg


Chi era Eleazaro Oldoni? Eleazaro, un nome curioso che si lega a una dinastia di artisti milanesi giunti a Vercelli nel Quattrocento, ben documentata ma con poche opere ancora presenti sul territorio. Fino ad oggi il nome di Eleazaro era riferito a una sola opera certa: una piccola Natività firmata, in collezione privata, che per la prima volta è esposta al pubblico in questa mostra. Spetta a Vittorio Natale la costruzione di un ridotto ma prezioso corpus di opere a lui attribuibili grazie al recente ritrovamento di un'altra preziosa anconetta double-face che reca tracce di una firma.
Il percorso, ospitato non a caso al Museo Borgogna, permette di inserire la selezionatissima serie di opere all'interno di un contesto unico per la pittura vercellese. Per la prima volta è proposto il confronto con il codice membranaceo degli Statuti di Vercelli. Trova così conferma l'attribuzione ad Eleazaro delle preziose miniature che ne decorano alcuni fogli.
Il pittore e miniatore assume un ruolo di protagonista a Vercelli tra la fine del Quattro e l'inizio del Cinquecento. I documenti, che lo dicono originario di Milano, attivo a Vercelli tra il 1478 e il 1514, fratello di altri pittori e padre del ben noto Boniforte, testimoniano di commissioni di primissimo piano, anche se perdute: l'altare maggiore della basilica di Sant'Andrea nel 1480, ad esempio, e nel 1496 il completamento dell'ancona della cappella di San Michele in Santa Maria Maggiore, lasciata interrotta da Ludovico De Donati.
La pittura di Eleazaro è caratterizzata dai panneggi scheggiati di derivazione ferrarese e dalle preziosità luministiche di ispirazione fiamminga, espresse attraverso una grafia minuta, precisa e preziosa. Una corrente della quale andrà valutato a fondo l'impatto non solo sulla formazione di pittori come Defendente Ferrari e, forse, Gerolamo Giovenone, ma anche sullo stesso Martino Spanzotti, nel cui percorso si assiste a un improvviso accendersi di interesse per spigolosità nordicizzanti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci