Negli occhi e nel cuore. I Gentilli, ebrei friulani testimoni della Shoah
Valerio Marchi
Kappa Vu
Udine, 2017; br., pp. 172, cm 17,5x24.
ISBN: 88-97705-87-1 - EAN13: 9788897705871
Soggetto: Società e Tradizioni
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Luoghi: Friuli Venezia Giulia
Testo in:
Peso: 0.51 kg
È difficile estrarre qualche esempio fra i tanti che il libro ci offre. Basti ricordare allora Giuseppe Gentilli (1849-1911) e sua figlia Maria (1885-1944), attraversati a loro modo dalla Storia, nelle intersezioni che la vita offre nel suo complicato fluire. Il primo, uomo semplice e mansueto, per tutti "un omp just" ("un uomo giusto"), vive e muore in pace nella sua San Daniele del Friuli. La seconda viene travolta dalla Shoah: prelevata da Spalato con il marito Vittorio Morpurgo e la figlia Tina, morirà ad Auschwitz; altri due loro figli - Giuseppe e Silvana - si uniranno invece alla Resistenza jugoslava, sopravvivendo al conflitto. I figli di Silvana vivono oggi negli Stati Uniti, dimostrando l'assunto straordinario secondo cui anche la più piccola comunità diventa il centro del mondo, l'omphalos, l'ombelico di cui cantavano i greci antichi e da cui si irradiano i cerchi infiniti dell'agire umano nel tempo e nello spazio.

Saluti da... Vallombrosa e Saltino attraverso le cartoline d'epoca
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Un altro paesaggio. Studi sulla musica britannica del Novecento
Il Ratto di Proserpina di Nicolas Mignard ed Altri Dipinti Antichi
