Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Codici della Cappella Sistina. Manoscritti miniati in collezioni spagnole
Talamo Emilia - De Laurentiis Elena
Campisano Editore
Roma, 2010; ril., pp. 464, 600 ill. b/n e col., cm 23x30.
(Storia dell'Arte).
collana: Storia dell'Arte
ISBN: 88-88168-53-2 - EAN13: 9788888168531
Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Collezioni,Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli)
Testo in:
Peso: 2.82 kg
GLI AUTORI Elena De Laurentiis, laureata in Storia della Critica d'arte presso l'Università degli Studi di Genova, si è specializzata in Storia dell'Arte Medievale e Moderna presso l'Università di Pisa e ha perfezionato i suoi studi presso l'Universidad Autónoma di Madrid. Dal 1997 ha rivolto le sue ricerche soprattutto allo studio della miniatura italiana e spagnola del XVI e XVII secolo. È autrice di diversi saggi, apparsi su riviste specializzate italiane e internazionali, collane editoriali e cataloghi di mostre, che presentano novità e opere inedite di Giulio Clovio (1998), Giovanni Battista Castello "il Genovese" e i miniatori del Monastero di San Lorenzo de El Escorial (2000, 2002), Luis Lagarto (2002) e Francesco da Castello (2006).
Dal 2007 è socia della Società Internazionale di Studi di Storia della Miniatura.
Emilia Anna Talamo è professore associato di Storia dell'Arte moderna presso l'Università della Calabria. Dal 1987 ha indirizzato le sue ricerche, prevalentemente, verso lo studio della miniatura presente a Roma tra XVI e XX secolo pubblicando diverse ope re inedite, tra cui vanno ricordati, in particolare, lo studio sui Messali del cardinale Juan Álvarez de Toledo (1989) e il volume interamente dedicato ai codici miniati della Cappella Sistina, conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana (1998). Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali ed ha scritto diversi saggi pubblicati su riviste specializzate italiane ed estere e nei cataloghi di mostre. Ha curato, insieme ad altri studiosi, la pubblicazione di facsimili come il Messale Borgia (2001) e la Vita Nova di Dante, edizione del 1921 (2003). Dal 1998 è socio attivo presso la Società Internazionale di Studi di Storia della Miniatura.

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Una sfida al simulacro. Tommaso Romano e la Casa dell'Ammiraglio
Madre della Repubblica. Maria Maddalena Rossi nell'Italia del '900
