libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La via della seta. Missionari, mercanti e viaggiatori europei in Asia nel Medioevo

Il Portolano

Genova, 2007; br., pp. 156, 80 ill. col., cm 23x23.
(Orsa Minore. 4).

collana: Orsa Minore

ISBN: 88-95051-05-X - EAN13: 9788895051055

Soggetto: Cultura del Viaggio,Pittura,Saggi Storici,Società e Tradizioni,Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Europa,Extra Europa

Extra: Arte Orientale & Indiana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.18 kg


Chi oggi parla con tanto entusiasmo della globalizzazione, come se fosse una cosa nuova, farebbe molto bene a leggere questo libro. E chi parla di scontri di civiltà farebbe altrettanto bene. Perché, fra le molte cose che questa bella biografia della Via della Seta racconta con grande chiarezza, c'è esattamente questo: quanto serve per rendersi conto che le popolazioni del Vecchio Mondo hanno sempre trovato modo di tenersi in qualche modo in contatto, e che gli scambi, di qualsiasi natura, che gli uomini hanno tentato nel tempo, avevano un'ampiezza tendenzialmente planetaria, prima che gli individualismi e le diffidenze della psicologia borghese si riflettessero sulle sovrastrutture politiche, statuali, nazionali. Il tramite principale di questa quasi-globalizzazione ante litteram è stato, per il Vecchio Mondo, la Via della Seta, già molto tempo prima che prendesse questo nome: quando sullo stesso percorso si trasferivano idee, si spostavano oggetti, si muovevano grandi e piccole migrazioni. Sulla strada più lunga che gli uomini abbiano mai tracciato e percorso sistematicamente, per millenni quel contatto non s'è mai interrotto davvero, nemmeno nei periodi più turbolenti, quando le guerre o le invasioni hanno tutt'al più aperto delle parentesi, chiudendo sporadicamente, e per qualche anno appena, il transito pacifico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci