libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Gladiatori

Ass. Culturale Archeos

Roma, Colosseo, 26 marzo - 3 ottobre 2010.
Cittaducale, 2010; br., tavv. col., cm 24x28.

Altre edizioni disponibili: English Edition (ISBN: 88-904338-1-7).

ISBN: 88-904338-0-9 - EAN13: 9788890433801

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.14 kg


Catalogo della mostra: Gladiatores, aperta a Roma al Colosseo fino al 3 ottobre, mette a confronto ricostruzioni artigianali di armi e attrezzature dei gladiatori con quelle antiche sopravvissute a Pompei, permettendo così di approfondire lo studio di quei giochi cruenti, che tanto successo ebbero nel mondo romano. Non a caso la mostra si tiene al Colosseo, il più noto degli anfiteatri romani, ovvero quegli edifici dove si svolgevano in primo luogo i combattimenti tra gladiatori e poi le venationes (cacce ad animali feroci). Poiché in spettacoli di questo tipo era in gioco la vita, i gladiatori ricevevano un perfetto addestramento in scuole speciali. Erano reclutati per lo più tra i prigionieri di guerra, ma non mancava chi sceglieva questa pericolosa professione per amore del rischio, per la popolarità che circondava il vincitore (pari o superiore, in prospettiva, a quella di un divo del cinema di oggi) o semplicemente per sbarcare il lunario. I gladiatori erano diversi per specialità e armatura. Di norma il retiarius, provvisto di rete e tridente, si opponeva al provocator e al secutor che avevano un elmo ovoidale e privo di tesa, per non offrire presa alla rete dell'avversario. Il murmillo (così chiamato per la figura di pesce, in latino murma, che portava sull'elmo), armato di un grande scudo rettangolare e gladio, poteva combattere contro il trace, munito di elmo crestato, spada ricurva e piccolo scudo. Quest'ultimo combatteva anche contro l'oplomaco, che era fornito di elmo piumato, scudo circolare, lancia e grandi schinieri. Le armi e gli accessori esposti, realizzati dall'architetto Silvano Mattesini nell'arco di vent'anni, sono il prodotto di uno studio molto accurato basato su diverse testimonianze: raffigurazioni su affreschi, rilievi, mosaici e descrizioni nelle opere di scrittori antichi. Dal contrasto tra il nuovo che riproduce l'antico e il pezzo realmente antico, l'esposizione trae il suo senso, mostrando quanto i colori del passato siano irrimediabilmente perduti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci