libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Odilon Redon. [French Ed.]

Five Continents Editions

Paris, Musée d'Orsay, Parigi, 16 ottobre 2007 - 8 gennaio 2008.
Musée d'Orsay, Parigi, 16 ottobre 2007 - 8 gennaio 2008.
Musée d'Orsay, Parigi, 16 ottobre 2007 - 8 gennaio 2008.
Testo Francese.
Milano, 2007; br., pp. 96, ill., cm 21x21.
(Gallerie d'Arts Graphiques. 5).

collana: Gallerie d'Arts Graphiques

ISBN: 88-7439-393-8 - EAN13: 9788874393930

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Europa

Extra: Arte Francese

Testo in: testo in  francese  

Peso: 0.42 kg


Odilon Redon (Bordeaux, 1840 - Paris, 1916), ha profondamente rinnovato la pratica del carboncino e del pastello in Francia negli anni 1880-1890. Ostile all'apprendimento accademico del disegno, che giudicava assolutamente sterile, rimase indipendente e distinto dagli altri artisti, come lui stesso ebbe a notare in un suo testo autobiografico, perseguendo una ricerca incentrata sulla natura e il mondo invisibile e onirico che essa può aprire in ciascuno. Nella sua produzione s'intrecciano miti classici e orientali a temi tipici del suo tempo, pieni di ambiguità basata sullo strano, sul bizzarro, sul chimerico e sul grottesco che non mancò di suscitare l'interesse dei surrealisti; ma fu soprattutto l'amicizia col poeta Stephane Mallarmé che permise a Redon di ampliare ed approfondire in chiave decadente i temi dei suoi dipinti. La collezione del Musée d'Orsay costituisce un fondo di referenze molto importanti per lo studio di questo artista grazie alla donazione fatta da suo figlio Ari nel 1982. Dopo il restauro del 2006, quattro album vengono nuovamente presentati e pubblicati permettendo di conoscere al meglio le tecnica magistrale del pittore e la stretta relazione che lega le due correnti artistiche, naturalismo e simbolismo, a cui vengono collegate le sue opere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci