libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

L'imperatore e l'esercito. Tipi monetali di età romano-imperiale

Falzea

Reggio Calabria, 2012; br., pp. 248, cm 17x25.
(Mediterranea).

collana: Mediterranea

ISBN: 88-8296-120-6 - EAN13: 9788882961206

Soggetto: Numismatica e Medaglistica,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.626 kg


La grande varietà di tipologie e leggende ispirate all'esercito e ai valori militari, registrata all'interno della monetazione romana di età imperiale tra il I e il V sec. d.C., è stata comunemente spiegata, nei rari e parziali studi sull'argomento, richiamando i principali destinatari delle serie in questione (i militari) e le ovvie necessità, da parte della propaganda di Stato, di assicurarsi l'appoggio degli eserciti. L'indagine delle iconografie associate alle leggende "filo-militari" e classificate in quattro categorie tipologiche (Tipi con figura imperiale, Tipi con personificazioni, Tipi con divinità e figure eroiche, Altri tipi), ha permesso, invece, di rintracciare le profonde implicazioni di una propaganda che intende pubblicizzare molto di più di un effimero rapporto imperatore esercito. La metodologia utilizzata predilige criteri innovativi, che hanno consentito d'interpretare l'icona monetale nel suo significato intrinseco. I risultati della ricerca, inseriti nel contesto storico di riferimento, evidenziano come l'esercito divenga oggetto di celebrazione per la sua funzione di "attributo", di componente fondamentale del- l'ideologia della regalità. Risulta così ben tracciata la lenta trasformazione del Principatus augusteo in Dominatus tardo-antico, secondo le linee di un'evoluzione ideologica registrata dagli storici e puntualmente evidenziata dalla moneta, documento storico "primario", in quanto prodotto ufficiale di uno specifico background politico e culturale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci