libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Simone Martini

Motta 24 ore Cultura

Pero, 2007; br., pp. 383, ill., cm 18,5x21.
(Le Gemme).

collana: Le Gemme

ISBN: 88-7179-545-8 - EAN13: 9788871795454

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Europa,Toscana

Extra: Arte Bizantina

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.22 kg


Questa monografia parte da una lettura incrociata delle due grandi e precoci imprese "a fresco" degli anni dieci, la "Maestà" della Sala del Mappamondo in Palazzo Pubblico a Siena e la cappella di San Martino nella Basilica Inferiore di Assisi, e approfitta dei dati emersi dal restauro della Maestà per tracciare la difficile mappa degli spostamenti del giovane Simone fra Siena, San Gimignano e Assisi, e dipanare i tempi e gli intrecci di questo percorso e delle prime esperienze formative. Ideale antagonista del genio dominatore dell'arte italiana di primo Trecento, l'ideale contraltare di Giotto e della sua pittura: Siena contro Firenze, un'arte aristocratica, eletta, contro il nuovo linguaggio giottesco, concreto, fisico, "borghese". Gli studi degli ultimi trent'anni, hanno mostrato come questa facile contrapposizione nasconda invece legami profondi fra i due artisti immortalati dal Petrarca come i "novi pictores egregios", e hanno rivalutato il cantiere di Assisi come luogo d'incontro del pittore senese con l'arte di Giotto e dei suoi più stretti collaboratori. Scrivere oggi una monografia su Simone Martini, allora, significa uscire definitivamente dagli schematismi e dalle false opposizioni e saper riconoscere la grandezza di questo artista proprio nell'ampiezza del suo panorama culturale, nella sua conoscenza delle esperienze di Giotto, di Duccio, del Gotico d'oltralpe e perciò nella sua capacità di scegliere e di forgiare un linguaggio del tutto originale e nuovo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci