libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Giorgio Morandi. Saggi e ricerche 1990-2007

Noèdizioni

Firenze, 2008; br., cm 16,5x23,5.

ISBN: 88-89766-05-0 - EAN13: 9788889766057

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.84 kg


Il volume nasce dallo studio approfondito e costante che la studiosa - fondatrice e direttrice del Museo Morandi dal 1993 al 2001 ed attualmente presidente del Centro Studi Giorgio Morandi e del Comitato per il Catalogo di Morandi - ha dedicato al maestro bolognese negli ultimi venticinque anni.
Ormai da tempo non viene pubblicata in Italia una monografia completa su Morandi, dal momento che tutti i principali contributi critico-storici degli ultimi decenni sono apparsi in cataloghi di mostre per lo più esauriti o difficilmente consultabili.
Per trovare volumi di ampio respiro è necessario infatti risalire alla monografia di Lamberto Vitali del 1964, a quella di Francesco Arcangeli dello stesso anno (ora ristampata con ampio apparato di note a cura di Luca Cesari) e alla ristampa dei testi morandiani di Cesare Brandi, curata nel 1990 da Vittorio Rubiu e Marilena Pasquali.
All'estero sono stati di recente pubblicati gli studi di Karen Wilkin e Janet Abramovicz (USA, 1999 e 2004) e di Gertrud Købke Sutton (Svezia, 2000), ma in Italia e, più in generale, in Europa neppure gli scaffali delle librerie specializzate contengono volumi di Giorgio Morandi né propongono quasi nulla di nuovo sulla sua arte, a fronte della richiesta molto alta e costante di un pubblico di studiosi, studenti, collezionisti ed appassionati.

La monografia di Marilena Pasquali - frutto del suo costante lavoro ormai più che ventennale su e per Morandi -segue due percorsi principali: il primo - La vita e l'opera - rispetta un'impostazione storico-cronologica e si snoda attraverso 10 capitoli, dagli anni della formazione dell'artista (1890-1911) alla sua ultima estate a Grizzana (1963); il secondo - I temi, il metodo, la poesia - affronta e approfondisce aspetti particolari della poetica morandiana, portando lo scavo nella sua arte ad esiti critico-estetici che consentono di apprezzarne la piena attualità.



Presentazione dell'autrice

Marilena Pasquali, storica e critica d'arte, ha fondato nel 1993 e diretto fino al 2001 il Museo Morandi di Bologna. Dell'artista ha curato numerose rassegne in Italia e all'estero, dal Progetto Morandi Europa-Sette mostre in sette musei (1988-1990) alla Mostra del Centenario (1990), dalla mostra di Tokyo dedicata ai Paesaggi e fiori (1998) all'antologica al Museo Thyssen di Madrid (1999), fino alla mostra L'alibi dell'oggetto: Morandi e gli sviluppi della natura morta in Italia, presso la Fondazione Ragghianti di Lucca (2007).
A lei si devono i Cataloghi Ragionati degli Acquerelli (1991) e dei Disegni di Morandi (1994), così come il volume di aggiornamento del Catalogo Generale dei Dipinti (2000). E' presidente del Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna e del Comitato per il Catalogo delle Opere di Morandi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci