libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La linea del tempo. Fatti d'arte e di storia nella Firenze del Settecento

Polistampa

Firenze, 2005; br., pp. 80, ill. b/n, cm 15x21.
(Quaderni dei Servizi Educativi. 11).

collana: Quaderni dei Servizi Educativi

ISBN: 88-8304-991-8 - EAN13: 9788883049910

Soggetto: Architetti e Studi,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici,Scultura,Storia dell'architettura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Firenze,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


I fatti d'arte e di storia riportati in questo quaderno si susseguono in una puntuale cronologia che va dal 1700, quando viene eretto su disegno di Antonio Maria Ferri il cosiddetto 'Conventino', mentre i Capponi commissionano la ricostruzione della rinascimentale villa La Pietra, Cosimo III fa costruire nel Giardino di Boboli il casino del Cavaliere e Pietro Dandini inizia l'affresco della cupola della cappella maggiore di Santa Maria Maddalena de' Pazzi - fino al 1808, anno in cui nel quartiere di San Frediano nasce Antonio Meucci, mentre la Toscana è annessa all'Impero francese che sopprimerà tutti i conventi che non portassero "un contributo valido alla vita civile" e Antonio Canova lavora nel frattempo al monumento di Vittorio Alfieri per la chiesa di Santa Croce.

Completa l'opera un'antologia di scritti in cui Lodovico Antonio Giamboni racconta la festa di San Giovanni Battista (1700), Montesquieu descrive il Granducato di Gian Gastone (1728) e Riguccio Galluzzi tratta della Firenze del 1737, mentre Edward Gibbon scrive nel 1764 della Venere de' Medici, della cerimonia degli omaggi e della corsa dei cavalli berberi, il marchese de Sade dà un giudizio spassionato su Pietro Leopoldo e sulla decadenza di Firenze e dei fiorentini (1775), Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena parla nel 1790 del carattere dei popoli toscani e dell'abolizione della pena di morte, Giuseppe Pelli Bencivenni racconta un Pietro Leopoldo 'privato' (1799) e infine Giuseppe Conti, in un testo del 1924, racconta la cerimonia degli omaggi del 1791.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 5.70
€ 6.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci