libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 150.00

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

Costo totale: € 150.00 € 358.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

A cura di Emanuele Barletti.
Fotografie di BACHerin Paolo e Saverio De Meo.
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 844, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 98.00)

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

Vincenzo Meucci

Co-Editore: Cassa di Risparmio di Firenze.
Firenze, 2015; cartonato, pp. 304, ill. col., cm 25x29,5.
(Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Vincenzo Meucci

Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941

Firenze, 2016; br., pp. 368, ill. b/n e col., cm 23x28.
(Architetti del Novecento. Storia e archivi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)

Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941

chiudi

Una prece, una lacrima. Le lapidi cimiteriali, specchi di pietra della società

L'Ornitorinco Edizioni

Milano, 2017; br., pp. 225, cm 14,5x21.

ISBN: 88-6400-072-0 - EAN13: 9788864000725

Soggetto: Architettura e Arte Civile

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


"Come si vedono, in cosa credono, in quali valori si riconoscono gli uomini e le donne dell'Ottocento e del primo Novecento? Quale immagine vogliono lasciare di sé dopo la propria scomparsa? La struttura sociale, i ruoli, la cultura, le convenzioni dell'epoca si rispecchiano fedelmente nell'epigrafia del tempo: le lapidi divengono altrettanti specchi di pietra che rimandano con esattezza l'immagine che l'intera collettività intende tramandare e in cui si riconosce. Nel corso degli anni si costituisce uno standard di valori comuni, che si ripete con regolarità: il volto condiviso del ricordo, che dà vita a formule simili, declinate secondo il genere maschile o femminile. Più che i fatti reali, le iscrizioni riportano modelli ideali, copie conformi dei valori e delle convenzioni del tempo: abilità negli affari, onestà, religiosità, amore, rassegnazione al dolore." (alla Prefazione)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci