libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Dallo scavo al collezionismo. Un viaggio nel passato dal Medioevo all'Ottocento

De Luca Editori d'arte

Roma, 2007; br., pp. 238, 166 ill. b/n, cm 14,5x21.

ISBN: 88-8016-785-5 - EAN13: 9788880167853

Soggetto: Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli),Saggi e Studi sull'antichità,Scavi

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.56 kg


Siamo nel 1485: lungo la via Appia è stato rinvenuto il sarcofago contenente il corpo intatto della fanciulla Aurelia. L'entusiasmo suscitato ai giorni nostri dal ritrovamento dei Bronzi di Riace e del Satiro danzante di Mazara del Vallo è il sentimento che da sempre accompagna ogni scoperta archeologica, dal ritrovamento a Siena nel Trecento della Venere con la firma di Lisippo, ai frammenti di vita quotidiana emersi dalle ceneri del Vesuvio, allo sfavillio d'oro del Tesoro di Priamo portato alla luce dal piccone di Schlieman. Le scoperte - da quelle casuali dovute alle trasformazioni edilizie a quelle venute alla luce grazie a scavi organizzati nei centri vesuviani, a Tuscolo, in Grecia e in Asia Minore - vanno di pari passo con il collezionismo, fenomeno di portata europea, che attinge da un lato al sottosuolo per recuperare le vestigia del passato più o meno remoto e dall'altro direttamente al mercato antiquario che immette il manufatto artistico, già restaurato, nel circuito di acquirenti più o meno facoltosi. Così sia collezionisti prestigiosi quali Lorenzo il Magnifico, i cardinali Alessandro Farnese o Ferdinando de' Medici, i Borghese, i Ludovisi o i Pamphilj, il cardinale Albani, Luciano Bonaparte o il Marchese Campana, sia quelli minori, si dimostrano tutti ugualmente attratti dal mondo antico di cui raccolgono le più varie testimonianze: gemme, monete, vasi dipinti, statue, oggetti d'uso, non solo del mondo greco romano, ma anche egizio, orientale, arabo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci